HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Attrattori culturali, l'accordo con il Mibac diventa operativo

3/03/2016

Nell’ultima seduta la Giunta regionale ha deliberato in merito all’Accordo Operativo Attuativo (AOA) tra la Regione Basilicata e il Mibact ai fini dell'attuazione della strategia di valorizzazione delle aree di attrazione culturale nell’ambito del Pon 'Cultura e sviluppo 2014-2020'.
Il Programma Operativo Nazionale (Pon) “Cultura e Sviluppo” 2014 – 2020 ha una dotazione finanziaria di 490,9 milioni di euro (di cui 368,2 milioni di euro a valere sui fondi strutturali europei, Fesr e 122,7 milioni di euro di cofinanziamento nazionale) è destinato alle 5 “regioni meno sviluppate" del Sud Italia, ossia Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia ed ha come principale obiettivo la valorizzazione del territorio attraverso interventi di conservazione del patrimonio culturale, di potenziamento del sistema dei servizi turistici e di sostegno alla filiera imprenditoriale collegata al settore.

Gestito dal Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo (MiBact), il Pon dà attuazione alle scelte strategiche ed agli indirizzi definiti dall’Accordo di Partenariato (AdP) tra l’Italia e la Commissione Europea. L’Accordo individua tra gli obiettivi tematici la protezione, promozione e sviluppo del patrimonio culturale, considerato asset potenzialmente decisivo per lo sviluppo del Paese, sia in quanto fattore cruciale per la crescita e la coesione sociale, sia per gli effetti e le ricadute positive che esso è potenzialmente in grado di determinare nei rispetti del sistema dell’industria turistica.

Su 60 attrattori culturali individuati a livello nazionale, nel PON sono undici quelli lucani che beneficeranno degli interventi di valorizzazione: il museo nazionale Domenico Ridola e il Museo nazionale d'arte medievale e moderna di Matera, il museo nazionale della Siritide e il parco archeologico di Herakleia di Policoro, museo archeologico nazionale di Metaponto, il parco archeologico dell'area urbana, il tempio delle tavole palatine, il museo archeologico nazionale di Melfi, il museo archeologico nazionale della Val d'Agri di Grumento Nova, il museo archeologico nazionale e l'area archeologica di Venosa e il castello di Lagopesole.

L’Accordo sottoscritto tra l'Autorità di gestione del Pon Cultura (Mibac) e l'Autorità di gestione del Por Fesr Basilicata 2014-2020 stabilisce la modalità di attivazione delle risorse nazionali (Pon) e regionali (Por) in termini di coerenza e complementarietà tra le programmazioni.
Per la concertazione degli interventi e dei Bandi, inoltre, sarà istituito un tavolo tecnico regionale tra rappresentanti della Regione e del Mibact al fine di assicurare informazione, confronto e condivisione circa la definizione delle più opportune complementarietà tra le programmazioni di livello nazionale e regionale.
L’Accordo definisce, su proposta della Regione e di concerto con il Mibact, i Comuni che gravitano geograficamente attorno agli attrattori individuati nella prima fase: saranno rivolte principalmente alle imprese operanti nell'industria turistica-culturale ubicate in questi Comuni (circa settanta) le agevolazioni dei bandi del Ministero, che saranno emanati nel prossimo bimestre dopo la condivisione con le Regioni.
Nell'ambito del tavolo tecnico, di concerto tra Mibact e Regione, saranno valutate ulteriori proposte progettuali, in aggiunta a quelle individuate nella prima fase, relative ad altri attrattori culturali di proprietà statale da selezionare in base a criteri approvati dal Comitato di Sorveglianza lo scorso 23 febbraio.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo