|
Due serata per riproporre le liriche di Pierro |
---|
7/12/2011 | “Pierro prima di Pierro” è l’iniziativa messa in campo dal Centro studi intitolato al grande poeta tursitano, Nobel mancato e voce nuova nel panorama poetico italiano del Novecento, inserita negli eventi culturali finanziati dal Piot/Metapontino, con due appuntamento fissati per venerdì 9 e sabato 10 dicembre.
Le due serate, con inizio previsto per le ore 17.30, si svolgeranno nella sala della ristrutturata sede della Società di Mutuo Soccorso “Il Progresso”, in Piazza Plebiscito, nel cuore del centro storico, a due passi da Casa Pierro.
Con questa iniziativa vengono presentate e riproposte le ristampe dele prime due raccolte poetiche di Don Albino, entrambe in lingua, arricchite da incisioni di vari artisti, “Liriche” (uscita nel 1946) e “Nuove liriche” (impressa in 500 copie nel 1949). Nella serata del 9, Rosa Maria Fusco e S.E. Mons. Francesco Nolè presenteranno “Liriche” con letture del regista Dino Becagli, dopo gli interventi di saluto di Luigi De Lorenzo (vicepresidente del Parco Letterario “A.Pierro) e del vice-sindaco Salvatore Cosma. Sono previsti, nel corso della serata che sarà coordinata da Isabella Romano (giornalista RAI), gli interventi di Stanislao Marsanich (Paesaggio culturale italiano), di Angelo Garbellano (Provincia di Matera), Franco Garofalo (Welcome Lucania), Antonio Di Sanza (Lucani nel Mondo) e del presidente della Giunta regionale Vito De Filippo.
La serata del 10, con la presentazione della ristampa di “Nuove Liriche” (l’attrice Nicole Millo reciterà alcune poesie), prevede dopo i rituali saluti di Franco Ottomano (Presidente del Centro Studi “A. Pierro”) e del sindaco Giuseppe Labriola, gli interventi di Giampiero Perri (APT Basilicata), Domenico Smaldone (Provincia di Matera), Vincenzo Ruggiero (Comunità Montana “Basso Sinni”) e dell’assessore regionale Rosa Mastrosimone. Nel corso della serata culturale, coordinata da Rocco Brancati (giornalista RAI) che proprio alla vicenda relativa alla mancata attribuzione del Nobel a Pierro ha dedicato una corposa ricerca, pubblicata anni fa, sarà consegnata la pergamena della Cittadinanza onoraria, conferita dal Comune di Tursi allo scrittore e critico letterario Franco Trifuoggi che alla poesia “pierriana” ha dedicato alcuni lavori.
Tutte e due le serate prevedono la classica degustazione di prodotti tipici.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|