|
A Matera inaugurazione mostra di foto antiche |
---|
7/12/2011 | Oggi alle ore 19.00 si inaugura la mostra di foto antiche intitolata: MATERA COM’ERA: MUTAMENTI URBANI DEL ‘900, presso la suggestiva location della Chiesa di Santa Maria de Armenis.
La mostra è organizzata dall’associazione MUV Matera il Museo Virtuale della Memoria Collettiva di Matera (www.muvmatera.it). Un progetto partecipato, che offre a chiunque di condividere proprie foto sul sito del MUV in modo libero e gratuito.
Un viaggio nel passato con la prima mostra del MUV. Foto antiche provenienti dalle raccolte di Vincenzo Sarra, Domenico Notarangelo e Augusto Viggiano, per rivedere e rivivere luoghi della città notevolmente mutati. Piazza Vittorio Veneto, Piazza San Francesco, Via Nazionale, Sassi, ecc.
La mostra contiene anche alcune foto provenienti dagli stessi utenti frequentatori del sito MUV, in un ottica di museo 2.0 gli utenti online diventano soggetti attivi non solo nella fruizione dei contenuti ma nella genesi degli stessi contenuti, con spirito di partecipazione e condivisione.
Domenico Notarangelo e Augusto Viggiano fotografi diversi nel loro stile ma entrambi uniti dalla passione per la fotografia e per la città di Matera, documentata e raccontata attraverso l’occhio della propria macchina, con finalità più documentali e giornalistiche in Noarangelo, più intime in Viggiano. Vincenzo Sarra, amante appassionato della città di Matera e dei Materani, pur non essendo fotografo, nella sua vita ha collezionato centinaia di foto, dalla sua raccolta viene la maggior parte delle foto esposte.
In un unico evento le foto di tre raccolte importanti per la salvaguarda dell’indentità storica e la memoria della città di Matera.
La mostra rimarrà aperta fino al 22 gennaio 2012 con i seguenti orari: 9.30 - 13.30 e 15.30 – 17.30
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|