|
Rionero.Presentazione della maschera antropologica “Türdei” |
---|
22/02/2016 | Carnevale è da sempre per i bambini sinonimo di divertimento, oltre che momento ideale per sperimentare il piacere di stare insieme agli altri in allegria. Travestirsi ed interpretare ruoli diversi soddisfa la loro esigenza di fantasticare e promuove lo sviluppo della creatività. Dal punto di vista più strettamente antropologico, invece, sono note le varie implicazioni rituali del carnevale, dove trovano spazio le singole identità culturali e le singole rappresentazioni dell’individuo all’interno della società d’appartenenza e dove la maschera stessa rappresenta un sentire dell’animo umano speculare della propria dimensione culturale. La maschera così intesa diviene allegoria che nasconde una verità e allo stesso tempo la rivela come nessun altro simbolo potrebbe.
Con questa convinzione, la Pro Loco di Rionero ha redatto un progetto che costituisce l’opportunità per conoscere meglio le usanze del territorio in cui viviamo, dove il Carnevale vanta un’antica tradizione.
In occasione del “Carnevale Rionerese” da poco concluso, la Pro Loco è lieta pertanto di invitarla alla
Presentazione della maschera antropologica “Türdei”
giovedì 25 febbraio, ore 10.00
presso l’Aula Magna del Liceo Artistico di Rionero - IIS “G. Fortunato”
Alla cittadinanza e agli alunni sarà dato di conoscere il “Turdêi” (persona stupida/sciocca in dialetto nostrano), il “diavolo” del Vulture che con i campanacci e la forca di legno spaventava i bambini della nostra città nel periodo del Carnevale.
Al convegno di presentazione parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni scolastiche e politiche comunali e interverranno esperti della tematica, quali il Prof. F. Felice Mirizzi, Docente di Antropologia Culturale presso l’Università di Basilicata, e il Prof. Mauro Corona, storico e ricercatore tra i più fervidi sostenitori del recupero della maschera rionerese.
Il convegno intende costituire un momento di riscoperta di un ulteriore tassello di quel ricco e prezioso mosaico, rappresentato dalle tradizioni delle nostra terra.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|