|
Rionero.Presentazione della maschera antropologica “Türdei” |
---|
22/02/2016 | Carnevale è da sempre per i bambini sinonimo di divertimento, oltre che momento ideale per sperimentare il piacere di stare insieme agli altri in allegria. Travestirsi ed interpretare ruoli diversi soddisfa la loro esigenza di fantasticare e promuove lo sviluppo della creatività. Dal punto di vista più strettamente antropologico, invece, sono note le varie implicazioni rituali del carnevale, dove trovano spazio le singole identità culturali e le singole rappresentazioni dell’individuo all’interno della società d’appartenenza e dove la maschera stessa rappresenta un sentire dell’animo umano speculare della propria dimensione culturale. La maschera così intesa diviene allegoria che nasconde una verità e allo stesso tempo la rivela come nessun altro simbolo potrebbe.
Con questa convinzione, la Pro Loco di Rionero ha redatto un progetto che costituisce l’opportunità per conoscere meglio le usanze del territorio in cui viviamo, dove il Carnevale vanta un’antica tradizione.
In occasione del “Carnevale Rionerese” da poco concluso, la Pro Loco è lieta pertanto di invitarla alla
Presentazione della maschera antropologica “Türdei”
giovedì 25 febbraio, ore 10.00
presso l’Aula Magna del Liceo Artistico di Rionero - IIS “G. Fortunato”
Alla cittadinanza e agli alunni sarà dato di conoscere il “Turdêi” (persona stupida/sciocca in dialetto nostrano), il “diavolo” del Vulture che con i campanacci e la forca di legno spaventava i bambini della nostra città nel periodo del Carnevale.
Al convegno di presentazione parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni scolastiche e politiche comunali e interverranno esperti della tematica, quali il Prof. F. Felice Mirizzi, Docente di Antropologia Culturale presso l’Università di Basilicata, e il Prof. Mauro Corona, storico e ricercatore tra i più fervidi sostenitori del recupero della maschera rionerese.
Il convegno intende costituire un momento di riscoperta di un ulteriore tassello di quel ricco e prezioso mosaico, rappresentato dalle tradizioni delle nostra terra.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|