|
Lirica: il 7 "La Boheme" in scena a Marina di Pisticci |
---|
5/12/2011 | L’associazione Lucania Arte Teatro presenta un nuovo evento culturale e artistico nell’ambito del Pacchetto integrato di offerta turistica (Piot) Metapontino-Basso Sinni, inserito nel Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) Basilicata 2007/2013.
È ancora la fascia jonica metapontina a proporsi come territorio di eccellenza per la realizzazione di eventi rilevanti nel campo del teatro e della musica lirica con la rappresentazione in forma di concerto della celeberrima «La Bohème», opera lirica in quattro quadri di Giacomo Puccini (su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica) che sarà eseguita mercoledì 7 dicembre nel Centro Congressi Argonauti Resort di Marina di Pisticci (Lido di Macchia tel. 0835.470141). L’ingresso è libero e l’inizio dello spettacolo è alle ore 20,30. Si accede al Centro Congressi dal Porto degli Argonauti.
Direttore artistico dell’evento è il maestro Enzo Di Matteo, artista di fama internazionale e presidente dell’Associazione Lucania Arte Teatro. Il cast impegnato nella “Bohème” vedrà in scena Antonella Rondinone nella parte di Mimì (soprano), giovane e talentuosa soprano materana che parallelamente ad una brillante carriera concertistica e di docente in Conservatorio ha affiancato anche un’intensa attività come attrice di musical e nell’ambito della regia teatrale, dopo aver frequentato con profitto corsi internazionali di accademia di arte drammatica. Sarà, invece, Musetta (soprano) Francesca Pipitone, giovane talento lucano tra le presenze fisse e tra le più apprezzate nelle iniziative dell’associazione Lucania Arte Teatro. Altro talento lucano della compagnia è il montalbanese Giuseppe Ranoia, che interpreterà Colline (filosofo - basso). Altri interpreti sono lo spagnolo Alvaro Lozano, nel ruolo di Marcello (pittore - baritono), conosciuto anche dal grande pubblico per essersi esibito anche in importanti programmi televisivi; Leonardo Gramegna interpreterà Rodolfo (poeta - tenore), mentre Gianfranco Cappelluti è Schaunard (musicista - baritono) e Giovanni Guarino vestirà i panni di Alcindoro (consigliere di stato - basso). Maestro al pianoforte è Davide Dellisanti. Le musiche saranno eseguite dall’Orchestra di Puglia e Basilicata diretta dal maestro Giovanni Farina.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|