HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Recensione libro:“Staminali – Dai cloni alla medicina rigenerativa”

5/02/2016

Il libro di Manuela Monti Enrica Battifoglia Carlo Alberto Redi “Staminali – Dai cloni alla medicina rigenerativa” di 208 pagine edito dalla Casa editrice Carocci ed acquistabile al prezzo di 16 euro, affronta il delicato problema delle cellule staminali oggetto di dibattiti con tesi contrapposte in materia ma che potrebbero risolvere molte patologie gravi.
Esso inizia con la di finzione di cellula staminale che è una cellula capace di produrre (nel corso della duplicazione cellulare per divisione) una cellula figlia identi¬ca a sé stessa ed una cellula figlia capace di differenziarsi in uno dei tanti e diversi tipi cellulari che compongono un organismo. Questa capacità duale di rinnovarsi (self-renewal) e di differenziarsi (differentiate) è oggi ben compresa, come vedremo, in molti sistemi animali (in ambito vege¬tale si rimanda a Heidstra, Sabatini, 2014) ed in particolare nei processi di sviluppo embriologico che portano alla generazione dei tessuti ed Le cellule staminali (cs) costituiscono oggi uno dei temi di ricerca e te¬rapia più avanzati delle scienze della vita nel nuovo millennio (World Stem Cell Report, 2013). Le potenzialità positive per la medicina rigene¬rativa e l’economia, solo per citare due dei mondi interessati dalla biolo¬gia delle cs, sono però fortemente vincolate agli equivoci che alimenta¬no e sostengono alcune posizioni di intransigenza e di fondamentalismo sulle cs. Queste posizioni nascono da preconcetti (ideologici e religiosi) che sebbene legittimi nell’ambito delle convinzioni personali perdono di ogni validità a livello pubblico quando esaminati criticamente con metodo scientifico e ripuliti da riferimenti troppo generici riguardo alla biologia delle cs. Prima di svolgere alcune semplici considerazioni sulla biologia delle cs è dunque essenziale definire alcuni dettagli scientifici e tecnici relativi alla citologia ed alla riproduzione nel mondo animale ed alle caratteristiche e procedure di derivazione delle cs. È inoltre impor¬tante chiarire che le nozioni di individuo, persona, vita, embrione, inti¬mamente legate alla biologia delle cs, sono spesso impiegate in termini colloquiali e solo ammantate di serietà scientifica, così che ne risulta una distorsione concettuale gravissima che porta, a sua volta, a radicalizzare posizioni ideologiche preconcette, più che a un sereno confronto su di esse. Solo al loro mantenimento nel coLe cs del sco sono cellule con grande capacità clonogenica (ovvero proliferativa), sono senz’altro utilizzabili anche per trapiantare pazienti affetti da leucemia e si possono raccogliere in tutta sicurezza (sia per la mamma che per il nascituro) dopo il parto. Anche i criteri di raccolta/conservazione e di controllo di qualità sono stati ormai ben definiti e condiviCome illustrato lungo tutto l’arco della trattazione, grandi progressi sono stati realizzati nelle terapie a base di cs grazie alle tecniche di col¬tura. La sfida per il futuro è la creazione di organi in laboratorio.


Biagio Gugliotta



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo