|
Artigianato . A Milano dal 3 all’11 dicembre l’offerta lucana |
---|
1/12/2011 | Undici aziende della Basilicata parteciperanno dal 3 all’ 11 dicembre a “L’artigiano in Fiera’’, la 16^ mostra mercato internazionale del settore ospitata a Rho presso il nuovo polo fieristico di Milano.
Si tratta di Progetto Arte ( tufo), Te.ca tessuti e tendaggi , Tommaso Schiuma post-design ,Angelo Raffaele Cuscianna ( tufo), tutte di Matera, Omnia Cornici di Rapolla (Potenza), Martino Ludovico (rame) e Yamuna Cuoio entrambe di Rivello ( Potenza), I gioielli del mare di Latronico ( Potenza), Aris La Pelle e Albano confezioni entrambe di Moliterno ( Potenza), Studio Arta produzioni di oggettistica e regali di Trecchina ( Potenza). La partecipazione delle aziende, organizzata con l’apporto delle aziende speciali delle Camere di commercio di Potenza Forim e di Matera Cesp, è legata al programma di attività tra Unioncamere e Regione Basilicata. Nell’occasione le associazioni cuochi delle due province lucane si alterneranno nella promozione dei sapori della buona tavola, accanto a simboli, testimonianze e spazi multimediali sulle attrattive dei territori di provenienza dei manufatti artigianali“ Per le aziende lucane –ha detto il presidente di Unioncamere, Angelo Tortorelli- la partecipazione all’Artigiano in fiera è una opportunità importante per far conoscere tradizione e innovazione dell’artigianato lucano, in una delle vetrine più importanti d’Europa. Sono certo che la creatività dei maestri artigiani contribuirà a promuovere le nostre produzioni e la loro specificità, espressione di un territorio nuovo sul mercato delle vacanze e per questo interessante per i diversi operatori economici e per i consumatori. Per i giovani,inoltre, è un esempio concreto di poter confrontarsi con le notevoli potenzialità di un settore, che ha nella creatività e nella tradizione punti di forza per fare impresa e creare occupazione’’.
“Partecipare a L’artigiano in Fiera, per i nostri operatori, significa immergersi in un contesto globale in cui far emergere le peculiarità dell’artigianato lucano, così ricco di tradizioni e di riti fortemente connessi al territorio – aggiunge il vice presidente di Unioncamere Basilicata, Pasquale Lamorte . Un comparto, quello dell’artigianato tipico, che non ha ancora espresso tutte le sue potenzialità e che potrebbe generare, se ben collegato alle nuove dinamiche del turismo culturale e agroalimentare, significative ricadute in termini economici e sociali”.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|