|
Presentato a Filiano L’albero delle stanze”, l’ultimo romanzo di Giuseppe Lupo |
---|
4/01/2016 | Vito Sabia,animatore culturale e responsabile del Centro Sociale di Filiano, ha augurato un buon 2016 ai suoi concittadini all’insegna della cultura e della bellezza. Ha infatti aperto la nuova stagione di eventi della Pro Loco con la presentazione dell’ultimo romanzo di Giuseppe Lupo, nato ad Atella,” L’albero di stanze” , edito da Marsilio.
Un pubblico attento e partecipe ha vissuto per due ore la storia della Famiglia Bensalem che con le sue cinque generazioni ha attraversato il Novecento in un paese del sud, Caldbanae. Ognuno dei maschi, a cominciare dal capostipe Redentore, ha costruito una stanza in un edificio di ventisette camere, che sale verso il cielo come una nuova torre di Babele.
E tocca all’ultimo maschio della famiglia Babele, sordo ma capace di ascoltare i muri che raccontano la storia della casa, il compito di svuotarla prima della vendita negli ultimi quattro giorni del 1999.
Dopo le presentazioni di Vito Sabia e Mario Coviello e i saluti del sindaco Vito Filippi, l’attrice e poetessa Mara Sabia ha letto alcuni brani del romanzo e il centro sociale di Filiano nel suo lindore e nella sua calda atmosfera è divenuta la casa di Babele. Ed ha accolto gli “orizzonti di terrazze e mongolfiere” e ammirato il velo nuziale di Nonna Crescenza. Tra i presenti si è diffuso il profumo di farina di granturco,acqua, uva passa, cipolla e lardo fritto della “torta miglieccia “ , il cibo del “consolo”delle veglie dei defunti.
Rispondendo alle domande della giornalista Anna Maria Salvatore, Giuseppe Lupo ha raccontato che “ sin da quando aveva diciotto anni e si è trasferito a Milano,città nella quale vive da 34 anni,non si è mai vergognato di essere lucano. Con tutti ha raccontato la sua terra d’Appennino, terra di confine tra Oriente e Occidente che possiede una cultura lenta, sedimentata,frutto del dialogo fra culture e religioni, che ha bisogno di tempo, silenzio e amore per essere scoperta e raccontata.” Lupo ha narrato la sua Lucania usando anche il dialetto e “ le persone vere che ho avuto la fortuna di incontrare quando non capiscono mi fanno domande ed imparano nuove parole. Sono come la lumaca che si porta dietro la sua casa, e la mia casa sono le mie origini, la mia identità.”
E ancora “ Un romanzo non può raccontare la vita quotidiana….mi alzo, prendo un caffè al bar….incontro…con Mumford, il sociologo americano autore di “ Storia dell’utopia”, credo che “ L’uomo cammina con i piedi in terra e la testa in aria; e la storia di ciò che è accaduto sulla terra è solo metà della storia dell’uomo..”.Amo la dimensione verticale perché gli uomini non possono rimanere troppo legati alla terra.E più sali e più l’aria diventa respirabile. E’ per questo che non amo il mare, non so nuotare, e vado in vacanza in montagna.”
Alla domanda sul suo prossimo romanzo risponde “ Ho impiegato quanta anni per trovare la maniera giusta di raccontare “ L’albero di stanze”, ora amo presentare questa mia creatura ovunque è possibile in Italia e in Europa. Scopro il mio libro attraverso i suoi lettori. Quando un’attrice brava come Mara Sabia lo legge ad alta voce a me che non sono bravo a leggere né i libri miei, né quelli degli altri, mi emoziono. Giro per le presentazioni in Europa nelle associazioni dei “ Lucani nel mondo”, e i nostri concittadini si commuovono quando, attraverso i miei romanzi, mi raccontano la Lucania mitica e magica della loro infanzia, come mi è accaduto recentemente a Zurigo. La Lucania è un grande magazzino di storie che ha bisogno di essere raccontato.”
Con Vito Sabia consigliamo di acquistare questo “ cappotto contro il freddo dei sentimenti di quest’epoca triste e spaventata”, di leggere e far leggere “ Un albero di stanze” di Giuseppe Lupo.
Bella 3 gennaio 2015. Mario Coviello
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|