HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

27 Dicembre visita a Matera della comunitą arbėreshe di San Paolo Albanese

24/12/2015

Domenica prossima, 27 dicembre, nella vecchia chiesetta di San Rocco a Casalnuovo (gią Santa Teresa a Menabbiento), in via Casalnuovo, a Matera, alle 11,00, sarą celebrata dal papąs di San Paolo Albanese la Santa Messa in rito greco.
Parteciperą e intonerą gli armoniosi ed emozionanti cori della liturgia orientale il gruppo di abitanti del piccolo comune di origine albanese, Shėn Palji, posto alle pendici del Massiccio Montuoso del Pollino, il pił grande Parco Nazionale.
La minoranza etnico-linguistica arbėreshe si č organizzata, anche, per visitare, nella giornata, la Chiesa rupestre bizantina di Santa Barbara e per conoscere da vicino il Quartiere degli Albanesi.
Il Sindaco di San Paolo Albanese e il Sindaco di Matera daranno, poi, con i loro saluti di apertura, il via ad un breve seminario, che si svolgerą dalle ore 12 alle ore 13, presso la sala Levi di Palazzo Lanfranchi, per meglio conoscere ed approfondire la storia dell’insediamento del Quartiere degli Albanesi nei Sassi e della comunitą arbėreshe Shėn Paljit.
La giornata arbėreshe a Matera si concluderą, nel pomeriggio, con una visita guidata nei Sassi.
L’iniziativa, promossa dal Comune di San Paolo Albanese, d’intesa con il Comune di Matera, condivisa con la Direzione del Polo Museale Regionale della Basilicata ed organizzata dal Museo della Cultura Arbėreshe, in collaborazione con la Cooperativa Maecenatis, ha lo scopo di promuovere un primo incontro, di forte impatto emotivo, che miri a far rinascere, a riscoprire e a rafforzare un antico legame e una reciproca frequentazione, tra le due realtą della Basilicata che custodiscono, entrambe, valori importanti, unici ed irripetibili di storia, di cultura, di tradizioni, di luoghi e di ambienti socio-antropologici, oltre che urbanistici-territoriali.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrą giovedģ 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Universitą Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversitą nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51Ŗ edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51Ŗ edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo