|
“Abc: Arte Bellezza Cinema”: “La migliore offerta” di Giuseppe Tornatore |
---|
18/12/2015 | Ultimo appuntamento con “Abc: Arte Bellezza Cinema”, il progetto dove il cinema incontra il museo promosso dal Centro di Cultura Cinematografica Agis – Cinema Abc di Bari con il sostegno dell’Assessorato alle Culture e Turismo del Comune di Bari e la collaborazione di Agiscuola di Puglia e Basilicata e dell’ATS ArTA – CAST, responsabile delle attività didattiche presso il Museo Archeologico di Santa Scolastica di Bari. Da lunedì 21 dicembre a mercoledì mattina 23 dicembre per le scuole l’ultima proiezione è con “La migliore offerta” di Giuseppe Tornatore.
Oltre ai matinée per le scuole il progetto comprende anche proiezioni pomeridiane e serali (18,30 e 20,30) ma solo lunedì 21 dicembre.
Si tratta di un format culturale che consiste in un percorso che comprende la visione di un film a tema artistico nella sala cinematografica d’Autore Abc, il tour multimediale nel Bastione di Santa Scolastica e la visita guidata da un archeologo nell’ Area di San Pietro.
L’iniziativa si rivolge soprattutto alle scuole ma anche a quel pubblico serale attratto dalla storia dell’arte e affascinato dall’esperienza artistica nella sua totalità: quindi amatori e appassionati d’arte ma anche all’Università e agli enti e associazioni culturali che promuovono l’arte e la cultura in tutte le sue manifestazioni.
Le proiezioni per le scuole vedranno l’intervento di esperti e critici che si occuperanno di raccontare e spiegare l’opera proiettata. In particolare l’iniziativa per gli studenti si articola nell’arco della mattinata con la visione del film a cui seguirà quella al Museo, della durata di 45 minuti. Il progetto in futuro potrebbe essere esteso a qualsiasi museo e sale archeologiche regionali.
Nello specifico il progetto Agiscuola, si rivolge ai presidi e ai docenti di materie umanistiche che siano interessati a far scoprire ai propri alunni il fascino dell’arte e dei reperti archeologici attraverso un percorso didattico all’interno del museo per approfondire gli argomenti affrontati durante la didattica; il film a tema poi completa la formazione degli studenti poiché vengono approfondite le conoscenze acquisite durante la visita archeologica in un percorso che si intende sia ludico che formativo. Il pacchetto delle proiezioni infatti ha per tema il soggetto storico-artistico indagato in tutte le sue componenti ed è suddiviso in base alle classi di ogni ordine e grado.
Il biglietto per le scuole è di 4,50 euro. Il biglietto ridotto per il museo archeologico di Santa Scolastica è di 2,50 euro, ai quali si aggiungono 2 euro per l’ingresso al cinema. Su richiesta delle scuole è possibile aggiungere anche il servizio trasporto con un costo aggiuntivo di 3 euro.
E’ partito inoltre lo sportello per la promozione dell’iniziativa nelle scuole in collaborazione con il Circolo “Piccolo Principe “ di Bari per la prosecuzione del progetto oltre le date previste dal programma e fino alla fine dell’anno scolastico 2016.
Il biglietto pari a 6 euro per gli adulti invece comprende anche il coupon per il Museo utilizzabile fino al 30 aprile 2015.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|