HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Open Days, da Matera 2019 uno sguardo all’Europa della cultura

23/11/2011

“Per il Comitato Matera 2019 gli Open Days che si tengono a Matera, a Palazzo Lanfranchi, il 24 e il 25 novembre con il titolo “La cultura come fattore trainante della strategia Europa 2020” sono un momento fondamentale. Non solo per la presenza di numerosi protagonisti della vita culturale italiana e internazionale, riferimenti delle istituzioni pubbliche e private, ma per il tema stesso, selezionato a maggio e diventato nel frattempo sempre più fondamentale nell’agenda europea”. Lo afferma il direttore del Comitato Matera 2019, Paolo Verri.

Se ne discuterà a partire da una lezione magistrale di Domenico De Masi, “La cultura al tempo della crisi”, che verrà ripresa e discussa nei due panel successivi, quello a cui partecipano tra gli altri Pierluigi Sacco, professore di economia della cultura e direttore del Comitato che promuove la candidatura di Siena quale capitale europea della cultura, Paolo Rosa, autore tra l’altro dell’allestimento della mostra del 150° dell’Unità d’Italia “Fare gli Italiani” appena conclusasi a Torino e quindi tutti i rappresentanti delle città europee che ospiteranno le capitali europee della cultura nei prossimi anni (tra gli altri, Guimares nel 2012 e San Sebastian nel 2016).

Oltre alla cultura come motore propulsivo dell’Europa, gli Open Days tratteranno altre tematiche centrali nel percorso di candidatura: come finanziare la cultura ai tempi della crisi, il tema degli spazi per la cultura ai tempi della flessibilità, il tema dell’abitare e della sostenibilità.

Nel pomeriggio del 25, gli Open Days si concluderanno con due dialoghi, uno sulle radici e uno su città e Mediterraneo. In particolare il dialogo finale tra Pietro Laureano e Franco La Cecla costituirà certamente la base per una discussione importante sia a livello locale che nazionale.

“Matera – afferma Verri - è ormai saldamente riconosciuta come città candidata, e certamente il progetto di candidatura, definito fin da subito come “wiki”, ovvero aperto, costruito dal basso e con una forte partecipazione sarà debitore a queste due giornate. E’ importante che tutti gli operatori culturali, gli operatori turistici, e il mondo del commercio e della politica siano presenti e attenti a quanto emergerà dalle due giornate di lavoro”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo