|
Convegno “i reati in famiglia: aspetti giuridici e dinamiche familiari” |
---|
8/12/2015 | Il 04 Dicembre presso il Museo Provinciale di Potenza, si è tenuto il Convegno “Reati in famiglia: aspetti giuridici e dinamiche familiari”, organizzato dal Cad (Centro Ascolto Disagio) Potenza Capoluogo in collaborazione con l’AGL e l’Ordine degli Avvocati.
L’evento ha avuto inizio con l’intervento del moderatore e giornalista Fabio Amendolara, da sempre interessato alla cronaca di violenza sulle donne,femminicidio e stalking. Tali tematiche necessitano di azioni decise e ferme da parte delle istituzioni, che si trovano ad affrontare svariate difficoltà nella tutela delle vittime, non sempre consapevoli della violenza subita. La Psicoterapeuta Familiare, Mariateresa Muscillo, a tal proposito, delinea un quadro di possibile trasmissione intergenerazionale di modelli di violenza all’interno di una famiglia. La violenza emerge da una struttura familiare “invischiata” dove confini labili e comunicazione confusa possono portare a fenomeni quali: abuso sessuale, violenza sulla partner e/o sul minore, violenza implicita (incuria, discuria, ipercura). Non basta l’informazione per combattere il fenomeno della violenza: c’è necessità di azioni preventive ed interventive decise. Tra queste, la psicoterapia diventa uno strumento privilegiato per fornire modelli “Altri” a famiglie che sono sempre vissute nella violenza credendo che questa fosse la “normalità”.
La violenza è un tema che l’individuo porta con e dentro di sé e che, quasi sempre, a diversi livelli “si gioca” nella coppia. In questo modo nascono “le relazioni perverse”, come ci racconta la Psicoterapeuta Transazionale Fabiola Santicchio, improntate su giochi di potere sbilanciati.Vittima e carnefice si incontrano e si incastrano su tematiche profonde ed inconsapevoli. Purtroppo l’esito, in molti casi, è disastroso: la violenza sfocia in omicidi e gesti estremi, ma questi non sono altro che la conclusione di un lungo iter di violenza fisica, verbale, denigratoria consumatosi tra le mura domestiche.
I reati arrivano in tribunale quando ormai è troppo tardi. Questo il pensiero del Sostituto Procuratore della Repubblica, il Dott. Lanni, che denuncia le numerose difficoltà del Magistrato che interviene in casi di “Reati in famiglia”, spesso diventando un facilitatore di ulteriori tensioni familiari. Si delinea, così, la necessità di un intervento multidisciplinare (avvocati e psicoterapeuti) per una comprensione profonda dei casi di violenza. L’avvocato Sebastiano Flora, in linea con questo pensiero, pone la sua attenzione sull’importanza della professione di “Avvocato”, percepito nell’immaginario comune come procacciatore di tensioni per interessi individuali. L’avvocato, al contrario, deve porsi come garante dei diritti delle persone e del loro benessere.
La conclusione del convegno èaffidataalla Psicoterapeuta TransazionaleFederica Mancusi che ci ricorda i diritti del minore, chiarendo i possibili risvolti negativi che la violenza assistita e/o subita può comportare nel suo sviluppo, favorendo l’insorgenza di sintomi fisici quali depressione, disturbi d’ansia, disturbi cognitivi, ecc. Da qui la necessità di tutelare il minore, nei casi più estremi, con l’allontanamento dal nucleo familiare. Altre soluzioni risiedono nelle diverse tipologie di psicoterapia: individuale sul minore, sulla diade madre-figlio, familiare.
Il dibattito conclusivo si chiude con l’intento di proseguire una campagna di informazione contro la violenza, campagna che il Cad di Potenza si propone di perseguire, in qualità di associazione culturale con l’obiettivo di prevenire ed intervenire sul disagio, attraverso la collaborazione attiva con enti, istituzioni ed associazioni presenti sul territorio potentino.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|