HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

"Alla luce del sole": presentazione all'Università di Basilicata

22/11/2011

Il viaggio negli Atenei del Sud, la ricerca del dibattito a più voci soprattutto tra i giovani, tra le “menti” del futuro, continua in Basilicata. Il progetto che ruota intorno al libro “Alla luce del sole” edito da “Qulture Edizioni” e scritto da Vincenzo Carlo La Regina, con la collaborazione della giovane Claudia Cerbino, doveva, nelle iniziali prospettive, essere un itinerario di incontri e confronti. E così continua ad essere.
Dopo la presentazione dello scorso mese di maggio presso l’Università degli Studi di Salerno, il prossimo 29 novembre il dibattito conoscerà il contesto dell’Università di Basilicata, a Potenza ed anche questa volta godrà di un parterre d’eccezione. Oltre agli autori, interverranno Vincenza Rando, vice presidente nazionale di “Libera”, Ettore Bove, Professore ordinario di Economia e politica agraria all’Università degli Studi della Basilicata, Luigi Rossi, Preside Facoltà di Scienze Politiche Università di Salerno, Pierpaolo Grezzi, Direttore "Qulture Edizioni". Modererà il dibattito Mariapaola Vergallito, direttore de “lasiritide.it”.
L’evento si svolgerà a partire dalle ore 10, presso l’Università degli Studi della Basilicata, Polo
Francioso.
“Alla luce del sole” è un volume che racconta la riflessione obiettiva e, se vogliamo, schematica perché puntuale della realtà, che ha un presupposto fondamentale e lo si può leggere nell’introduzione: la difficoltà di inserirsi in una società impregnata di pregiudizi, l’utopia dell’uguaglianza, la necessità di umanizzare i comportamenti.
I ricordi dell’infanzia diventano, allora, quelle “lezioni di vita” che, negli anni, avrebbero riempito di significato vero le prospettive di cambiamento. Un racconto ed una riflessione che uniscono l’esperienza di lavoro ma, soprattutto, di vita dell’autore, con la freschezza e la giovinezza della co-autrice Claudia Cerbino, a dimostrazione di quanto la collaborazione e lo spazio che oggi l’Italia deve dedicare ai giovani talenti, non debba essere soltanto un facile pensiero che si consuma nella demagogia.
La Regina è lucano, originario di Rotonda, laureato in Medicina Veterinaria prima e in Medicina e Chirurgia dopo, è stato direttore sanitario dell’ASL di Lagonegro e promotore di studi e progetti per garantire una sanità più umana. Attualmente è presidente della Fondazione F.A.R.E. Sud, con sede a Roma, che si occupa (come indica l’acronimo) di Formazione, Ambiente, Ricerca e Energie, e presiede anche il Ce.St.Ri.Me. - Centro Studi e Ricerche Mercure Onlus, con sede a Rotonda, dove collabora con tanti giovani professionisti lucani.
“Vogliamo partire-dice La Regina- da quella che è perfetta fucina del sapere e delle nuove generazioni rivolte verso il futuro: l’Università. Prima a Salerno, ora a Potenza, poi in Calabria. Per dare voce e protagonismo al Sud”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo