|
Un ciclo di incontri su nuove idee connesse alle intuizioni di Nitti |
---|
25/11/2015 | Prende il via, venerdì 27 novembre,”Questioni post nittiane”, il ciclo di eventi culturali organizzati a Melfi dalla Fondazione e dall’Associazione “Francesco Saverio Nitti”. Quattro appuntamenti dedicati a pensieri profetici dello statista melfitano. Discussioni che riguardano emigrazione, società, sviluppo che coinvolgono, nel sistema Paese, anche la Basilicata grazie a libri che pongono questioni antiche con nuovi sguardi e nuove analisi. “Un manifesto per gli italici, l’evoluzione del tema dell’emigrazione italiana nel mondo” è il titolo dell’evento di apertura in programma, alle 17.00, presso l’auditorium del Centro culturale Nitti (vico San Pietro snc). Ne parlano con Piero Bassetti (presidente Globus et Locus e autore di “Svegliamoci italici!, Manifesto per un futuro glocal” Marsilio 2015), Livio Valvano (sindaco di Melfi), Giovanni Schiuma (vicesindaco di Matera), Luigi Scaglione (presidente centro lucani nel mondo “N. Calice”) e Michele Strazza (storico). Ad introdurre la discussione Stefano Rolando (presidente Fondazione “Francesco Saverio Nitti”).
“Fondazione Nitti (costituita da istituzioni) e Associazione Nitti (costituita da cittadini) – osserva il prof. Stefano Rolando, presidente della Fondazione – propongono insieme questo nuovo ciclo di incontri per dimostrare che se forse è vero che Nitti fu un politico ed uno statista senza eredi, certo è che il tempo moderno lo consacra come un pensatore capace di molte eredità. Proprio sui temi oggi difficili – le migrazioni, la crisi e lo sviluppo, la corruzione e la buona politica, la democrazia minacciata – l’immensa scrittura di Nitti si rivela intelligente e preveggente”.
Il ciclo di eventi proseguirà con il seguente calendario:
19 Dicembre 2015 “Buona e cattiva società condizionano buona e cattiva politica”
Ne parlano Stefano Rolando(presidente Fondazione “Francesco Saverio Nitti” e autore di Civismo politico. Percorsi, conquiste,limiti, edito da Rubbettino, 2015) e Raffaele Nigro (scrittore e giornalista melfitano).
Introduce Ernesto A. Navazio (vicepresidente dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti”).
23 Gennaio 2016 “Nord e Sud. I dilemmi territoriali dello sviluppo”
Ne parlano Giovanni Vetritto (dirigente generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, autore della biografia di Francesco Saverio Nitti, Rubbettino 2013), Alessandro Laterza (vice presidente Confindustria), Gianfranco Viesti (professore di Economia Applicata all’Università di Bari e autore di Mezzogiorno a tradimento. Il Nord, il Sud e la politica che non c’è, Laterza 2009; e di Il Sud vive sulle spalle dell’Italia che produce, Laterza 2013).
Introduce Patrizia Nitti (presidente dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti”).
13 Febbraio 2016 “La ricchezza dell’Italia, Stato e mercato per uscire dalla crisi”
Ne parlano Giovanni Vetritto(dirigente generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, autore della biografia di Francesco Saverio Nitti, Rubbettino 2013), Innocenzo Cipolletta (Presidente Università di Trento e UBS Italia), Franco Caramazza (Segretario Generale dei Cavalieri del Lavoro).
Introduce Stefano Rolando (presidente Fondazione “Francesco Saverio Nitti”).
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|