HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Noepoli: storia, cultura e tradizione a portata di clic

18/11/2015

Da qualche settimana, sul web, è possibile visitare un nuovo sito dedicato alla cultura e alle antiche consuetudini di Noepoli, un suggestivo borgo lucano immerso nel cuore del Parco Nazionale del Pollino che vanta una storia millenaria ricca di tradizioni, molte delle quali sono ancora in uso presso questa comunità. Il blog “Noepoli detti e usanze” nasce dall'estensione dell'omonima pagina facebook, per iniziativa di alcuni giovani nojesi che, spinti dall'amore per le proprie radici, hanno pensato di far conoscere a tutti la storia del loro paese, perché consapevoli che la memoria, mantenuta e tramandata di generazione in generazione, sia il miglior antidoto contro l'estinzione dei piccoli centri della Basilicata, per non correre il rischio di abbandonare nel nulla le tracce di un passato che ha ancora molto da insegnare alle giovani generazioni. Bisogna essere consapevoli di quanto si custodisce, capirne il significato profondo, perché le cose del passato si trasformino in attualizzazione. “Noepoli detti e usanze” nasce con l'intento di fare “memoria viva” degli antichi usi, di tradurre in prassi ciò che è stato tramandato, affinché il ricordo non si riduca ad una mera rievocazione nostalgica, ma rifiorisca attraverso l'azione degli uomini che lo hanno ereditato. Il blog propone, perciò, a quanti vogliano visitarlo, di rivivere la propria microstoria secondo la metafora dell'arciere, la cui freccia arriva più lontano quanto più si è capaci di distendere l'arco all'indietro. Quello che oggi siamo non è il frutto di una casuale combinazione, ma di una sedimentazione socio-culturale che è all'origine della nostra identità sia collettiva sia individuale. Per queste ragioni sul sito è stata recentemente inaugurata una rassegna dal titolo “Lustro agli illustri” che raccoglie e racconta le vite degli uomini del passato, divenuti celebri a Noepoli e altrove per le loro opere, la loro cultura e i loro insegnamenti. Oltre alle rubriche già esistenti, ricche di foto e di video che immortalano alcuni singolari momenti della tradizione, verranno aperte a breve nuove sezioni, ognuna delle quali tratterà un particolare ambito storico-culturale. Tra non molto sarà possibile visitare anche una nuova pagina intitolata “Tra-mandiamo Tra-dizioni”; si tratta di un'indagine approfondita sul senso originario degli antichi costumi del popolo nojese le cui origini risalgono ad un lontano passato metastorico di cui ancora oggi rimane qualche traccia. Vi sono identità chiuse in se stesse che, sfidando i secoli, giungono fino a noi quasi inconsunte, ma il loro destino è misero e triste perché muoiono nel luogo in cui fu posto il seme da cui ebbero origine. Vi sono, però, identità che amano farsi conoscere, che vogliono confrontarsi con altre identità con cui condividono la stessa impronta, lo stesso elemento originario; ed è questa la vera finalità del blog: far conoscere a tutti la cultura nojese per un più ampio arricchimento di essa, affinché il germe seminato dagli avi non perisca in se stesso ma, attraverso la rete, giunga a chiunque voglia nuovamente farlo germinare.
Se volete, allora, conoscere e far conoscere “Noepoli detti e usanze”, visitate il sito alla pagina http://noepolidettieusanze.wordpress.com/ e diffondete a tutti il messaggio culturale e sociale in esso contenuto.

Raffaele Carlomagno




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo