|
Semiramide, regina non soltanto degli Assiri |
---|
4/11/2010 | In questo nuovo clima letterario molto influenzato dalla politica, il movimento di maggior consistenza e diffusione appare il “ dolce stil novo “, che annuncia già nella denominazione la sua peculiarità ; alla sua base c’è infatti persino l’elaborazione compiuta di una sua propria “ poetica “ , la cui nota caratterizzante è la “dolcezza” dei toni , del ritmo, dello stesso sentimento amoroso : si mescolano in esso la ricerca della perfezione stilistica (semantica e lessicale) ed una intensa spinta emotiva, sentimentale, che cederà poi il passo ad una forte esigenza di raziocinio. Le forme espressive caratteristiche di questo periodo erano la canzone, il sonetto e la ballata.
Ho volutamente lasciato per ultimo un genere letterario che , pure appartenente a pieno titolo alla tradizione letteraria illustre della latinità, non sembra assurgere, in questi due secoli del medioevo, ad alti livelli di produzione e di fattura culturale : alludo alla satira, inclusa dagli storici di questa fase nel genere della poesia popolare e giullaresca, da antichissima data riconosciuta congeniale alla nostra stirpe ( l’italicum acetum di oraziana memoria ) ora frammista ad altri generi, ma pur sempre viva e pungente.
Su tutti ed in ogni genere della nostra storia letteraria però s’impone e sopravanza Dante Alighieri, la cui data di nascita presenta ancora oggi molta incertezza. Si ipotizza sia nato a Firenze tra il 21i di maggio ed il 20 di giugno del 1265. Dante inaugura il suo dolce stil novo dopo aver condotto moltissimi esperimenti su vari modelli o canoni di stili letterari. Qui per noi è interessante rilevare, en passant, come tutti e tre gli esponenti più autorevoli della poesia duecentesca siano stati esiliati per motivi politici. Nell’immaginario comune più diffuso la figura del poeta viene spesso vissuta e rappresentata come quella di un molle ed effeminato intellettuale, dai modi ostentatamente elaborati , pavido, tendente a porsi al riparo da ogni forma di pericolo. E invece la storia ci smentisce clamorosamente e ripetutamente : ci tramanda, ad esempio e per rimanere in tema, un Dante che prendeva parte con impegno persino fisicamente alle battaglie nel corpo scelto dei feritori a cavallo, mostrandosi accanito antipapale e irriducibile politico. Sarebbe molto lungo l’elenco delle testimonianze di tal genere : ossia di letterati che, con composizioni di diverso genere, dalla narrativa alla poesia, ma in particolare con la satira , alimentano l’insorgenza e lo sviluppo di movimenti di opposizione e di rivolta anche cruenti -. Ancora oggi ben pochi intellettuali si astengono dal prendere parte, ciascuno a proprio modo e per propria convinzione, alla vita politica, ritenendo la lotta politica , oltre che ineguagliabile terreno per definire ed esprimere i sentimenti e le idealità che agitano il loro animo, anche strumento efficace per combattere importanti battaglie di civiltà .
Jean-Marc Nattier : La musaTalia(1739)
( Wikipedia )
A questo proposito ( ed eccomi giunto al dunque ), penso sia calzante evidenziare come nella lotta politica nostrana sembra essersi affermato un fenomeno letterario curioso e nuovo : almeno da un paio di decenni, è dato a tutti di poter constatare : nelle composizioni e rappresentazioni satiriche tutte nostrane, nume ispiratore della satira non è più la mitica musa Talia, il cui culto si era gradatamente spento, L’altare ( o la scena ) è ora saldamente occupata da un politico di pari potenza ispiratrice che, nonostante la sua vantata origine celtica ( un lombardo verace, d’origine controllata ) , sembra aver convinto i cuori padani ( potrebbero testimoniarlo sia Bossi che Calderoli, suoi affezionati mallevadori ) che ben si coniuga questa sua attività di capo del governo con l’istrionismo faceto, di cui si dichiara dotato e del quale peraltro fa largo uso, ponendo alla sua produttività un solo limite: che vi sia spazio per la cura – vera e molto seria, questa volta - dei suoi privati quanto vasti interessi : beninteso: non certo letterari !
E’ inutile negarlo : Berlusconi, col suo comportamento, é fonte inesauribile di stimoli creativi ai cultori della satira tanto da rendere del tutto superflua , almeno in questo momento storico della vita politica nazionale, ( certo, da tale angolazione si guarda con preoccupazione al futuro ) l’invocazione a Talia da parte degli artisti e dei poeti satirici. Certo, vi sono accaniti “ oppositori “, impudenti denigratori delle sue qualità e delle sue rappresentazioni : soggetti che, a detta dei suoi estasiati fans, sono del tutto privi di humor , dotati di così scarso gusto artistico che proprio non hanno capacità di apprezzare il connubio così spettacolare di facezie ed affari, ossia la “ poikilia “ o, più semplicemente, la contaminatio, intesa come commistione creativa di diversi generi rappresentativi, che in lui raggiunge l’ineguagliabile ! A ben vedere, però, forse nemmeno loro hanno colpa se mancano di questa attitudine ! E del resto, il loro contrasto alla creazione circense è poco più che un vagito, che vale loro appena la menzione giornaliera dei media. D’altronde, di più non sembrano desiderare. L’importante è figurare nella lista di coloro che si sono visti per televisione : prima o poi qualcosa accadrà, dovrà accadere ( Oh troppo ardito ! Il tuo valor ti perderà ….premonisce Omero - Iliade VI, trad, Vincenzo Monti) basta lasciarlo recitare a soggetto . Silvio non ha bisogno d’altro o di altri. Fa tutto da solo: persino il Parlamento è per lui soltanto un ingombro, una perdita di tempo, una spesa ingiustificata. Meglio sarebbe sostituirlo con un’agenzia di sondaggi : si saprebbe cosa fare o non fare, sempre ed in tempo reale !
La sua creatività in fatto di escamotages per sottrarsi ad esempio alla grinfie giustizia, è ormai leggendaria, non ha eguali i . O meglio: per trovare un degno emulo bisogna andare molto lontano nel tempo ( certo sorprende che già allora ….c’era tanta fantasia della trasgressione ! ), dobbiamo giungere a personaggi che appartengono ormai al mito, come ad esempio ( perché ci giunge a proposito ) la divina regina Semiramide, che nel nostro caso ( ma per questo solo aspetto, per fortuna! ) può essere da noi assunta ad emblema della sconfinata capacità creativa nella legiferazione. A ricordarcela in questa veste in modo lapidario è, fra gli altri, il nostro grande vate Dante che, purtroppo, è obbligato ad assegnarle un posto nell’Inferno, troppo poco apprezzando, pur facendone menzione, la sua originale inventiva giuridica : perché stare lì a cercare e condannare chi commette reati soprattutto di condotta morale, di per sé notoriamente molto appetibili, come appunto accadeva nella vita alla regina ?: Con intuizione geniale ella pensò che sarebbe bastata una riforma , una vera riforma, ovviamente, dei costumi : bastava, molto semplicemente, abolire il reato ! Ecco il vero scoop legislativo ! Rimosso il reato, rimossa la colpa e quindi la pena ! Ecco fatto ! Il piagnisteo degli onesti ? Peggio per loro ! I pavidi non hanno mai ragione !
A distanza di millenni, si è del tutto dimenticato o volutamente cancellato dalla coscienza quanto é stato rappresentato sia pure in pochi ma significativi versi dal nostro grande cantore, quando con pochi tratti ( o colpi di scalpello ) ci riesuma e raffigura a tutto tondo la regina Semiramide “ A vizio di lussuria ...sì rotta che libito fè licito in sua legge, per torre il biasmo in che era condotta.” : Una evocazione che torna attualissima, dopo tanti secoli di sopore ( ritenuta ormai non adeguata, addirittura risibile qualche analoga performance del famigerato regime: ) come non riconoscere ancora oggi nelle cosiddette leggi ad personam lo spirito vero di quell’intuizione? Rendere legale l’illegale, legittimare ciò che per sua natura o per statuizione collettiva è ritenuto immorale, o comunque inaccettabile, assumere in breve a base del nostro diritto - che non è difficile prevedere avrà grande e rapida espansione, data la forte carica propulsiva di quella innovazione così promettente ! - quanto costituisce l’esatto contrario della millenaria concezione della giustizia : il privilegio, eretto a sistema. Fare assurgere quindi al rango di legge, quel principio di esclusione - una sorta di “ valvola di sicurezza giuridica prim’ancorab che politica ” - che consente di condonare ex ante alla divinità politica di turno tutto il male che persegue nel mentre si costruisce e tutela il proprio tornaconto : le famigerate leggi, emanate a proprio personale vantaggio, o per dirla ancora una volta con Dante, per rendere licito con propria legge ciò che consente di togliere il biasmo ( ossia la pena, ossia il carcere ) alla propria condotta criminosa . In questo modo - dicono taluni con candore da galeotti inveterati o, ancor peggio, da lestofanti prezzolati ( ovviamente, stiamo solo ipotizzando !) – il nostro non più fedifrago legislatore, chiunque esso sia, distoglierebbe la sua preziosa attenzione dai propri interessi e magari penserebbe finalmente anche agli altri, ai suoi sudditi fedeli, ad esempio, ai quali elargire tutto ciò che può soddisfarli ( anche se taluni “ di tutte brame sembra(no) carch(i) per cui dopo (i)l pasto ha(nno )più fame che pria “ Perché dunque una così semplice geniale soluzione viene osteggiata ? Perché forse ognuno vorrebbe esservi compreso ? Tutta colpa di quel deplorevole principio di uguaglianza, come se davvero tutti gli uomini – per giunta, senza eccezione alcuna - possano mai essere veramente uguali !
Antonio Salerno |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|