|
Asp:incontri di endocrinologia dell’Età Evolutiva |
---|
5/11/2015 | L’Azienda Sanitaria di Potenza promuove una giornata di studio sull’Endocrinologia dell’Età Evolutiva il 7 novembre 2015 presso la Sala Convegni del Museo Provinciale di Potenza. L’evento è organizzato dal Gruppo di Lavoro ASP per le Endocrinopatie dell’Età Evolutiva diretto dal dr. Giuseppe Citro in collaborazione con il SIEDP e il R.I.Ped Basilicata. Scopo del corso è quello di fare il punto sulla clinica, i moderni approcci diagnostico terapeutici e sulla ricerca relativa alle forme più comuni e più rare di diabete giovanile, nonché sui modelli assistenziali più idonei. Sul sito www.aspbasilicata.it tutte le informazioni sulla giornata di studio.
Il diabete ha diverse forme, la più frequente e grave in età pediatrico-adolescenziale è la classica forma autoimmune (conseguente alla distruzione di almeno il 90% delle beta-cellule) chiamata diabete tipo I, che è l’esito finale di un periodo asintomatico, di durata variabile, che si realizza in soggetti geneticamente predisposti (I fase), nei quali si può sviluppare una reazione autoimmunitaria (II fase) che può evolvere nel totale o quasi totale esaurimento della funzione beta-pancreatica (III fase) cui fa seguito l’esordio della sintomatologia clinica. Un’altra forma di diabete che compare sempre più frequentemente in età giovanile nell’ultimo decennio in quanto legato all’aumento dei soggetti con obesità, è il diabete mellito tipo 2 (T2DM, erroneamente definito “diabete grasso”), caratterizzato, a differenza del T1DM che è insulino-carente, da una insulino-resistenza. Anche il T2DM, come il T1DM, è una malattia poligenica, ma con una predisposizione genetica differente, che presenta un esordio molto più graduale rispetto al T1DM ed un approccio terapeutico dapprima dietetico, quindi con antidiabetici orali e, solo tardivamente, necessita dell’insulino terapia. Il 10-15% delle forme di diabete mellito in età pediatrico-adolescenziali presentano caratteristiche intermedie tra il T1DM ed il T2DM (obesità, presenza di auto anticorpi, necessità per lunghi periodi di ridotte dosi di insulina per ottenere un buon controllo metabolico). Tali forme sono differentemente denominate: diabete 1½, diabete doppio, diabete ibrido, diabete autoimmune latente del giovane (LADY) oppure esordiscono con chetoacidosi diabetica in assenza di auto anticorpi in soggetti non obesi (T1bDM). L’identificazione di nuove forme di diabete mellito in età pediatrico-adolescenziale, caratterizzate da una evidente trasmissione familiare e, in alcuni casi, da iperglicemia moderata e non persistente (generalmente post-prandiale) e la descrizione di famiglie con iperglicemia moderata a familiarità autosomica dominante (a volte inizialmente descritte come forme ereditarie di T2DM) ha aperto la porta nell’ultimo ventennio alla identificazione di altre forme di diabete , che hanno un'etiologia monogenica .
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|