|
EXPO 2015: bilancio positivo per il Parco Appennino Lucano |
---|
4/11/2015 | - Il bilancio di Expo 2015 è sicuramente positivo per il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano che, grazie alla vetrina mondiale offerta dalla grande manifestazione che si è svolta a Milano nel semestre che si è appena chiuso, ha avuto modo di far conoscere il grande e articolato patrimonio dei territori del Parco più giovane d’Italia.
Spalmati su una cadenza temporale che ha coperto tutto l’arco della manifestazione, i diversi eventi messi in campo dal Parco hanno dispiegato ai tanti visitatori tutte le peculiarità che ne compongono il variegato universo e che ne fanno una realtà ancora tutta da scoprire.
Il periodo di maggiore visibilità all’interno della fiera internazionale è stato quello che si è svolto nel padiglione del Ministero dell’Ambiente dove è stato allestito il Biodiversity Park, una vetrina che ha ospitato a rotazione i 23 parchi nazionali italiani, dando a ciascuno la possibilità di incontrare visitatori e studenti e presentare il patrimonio di biodiversità in essi compreso. Al nostro Parco è toccato il periodo dal 25 settembre al 1 ottobre, durante il quale le Guide Ufficiali hanno presentato le bellezze della nostra area protetta in modo puntuale e qualificato, servendosi dell’ausilio di mappe, materiale divulgativo e video documentari. È stata questa, secondo le fonti dell’organizzazione, la settimana che ha visto il maggior numero di visitatori nel padiglione del Biodiversity Park. Circa 15 mila persone, tra scolaresche e turisti, hanno visitato il nostro stand e assistito alle presentazioni delle Guide. Nel corso della settimana è stato anche proiettato per la prima volta l’innovativo documentario “Basilicata in 4K”, prodotto filmico d’avanguardia che ha come protagonista l’attore lucano Antonio Gerardi.
Altro importante progetto collegato alla rassegna fieristica meneghina è stato il Fuori Expo, tenutosi al Mondadori Multicenter di Milano, e realizzato in stretta sinergia con la Regione Basilicata, l’APT, la rete dei Parchi lucani e i GAL.
Gli eventi, che si sono susseguiti hanno offerto al nostro Parco l’opportunità di presentarsi alla stampa nazionale, soprattutto quella del settore turistico e naturalistico, che ha partecipato con interesse ai vari appuntamenti. Lungo gli itinerari disegnati dai diversi eventi che si sono susseguiti, sono stati presentati e approfonditi temi cruciali per il Parco Appennino Lucano. Dagli antichi riti arborei e della transumanza, al turismo di ritorno, che ha visto l’entusiasta partecipazione dei lucani emigrati, alla ruralità come valore aggiunto nella salvaguardia delle aree protette, alla legalità che sta alla base della tutela dei prodotti tipici, argomento trattato in un evento svolto in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e replicato a Matera nell’ambito della rassegna Expo&Territori.
Anche quest’ultimo itinerario, tutto interno ai comuni del Parco, ha riscosso successo e arricchito le comunità. “Le radici del gusto nell’Appennino Lucano. Biodiversità, cultura e tradizioni”, è stato il filo conduttore del progetto che ha toccato alcuni borghi valorizzandone i prodotti tipici, la storia, le tradizioni e l’arte, offrendo sempre spunti di dibattito e di riflessione nelle varie tavole rotonde e workshop. La scoperta e la valorizzazione della biodiversità di cui è ricca la nostra area protetta sono state le linee seguite dai diversi appuntamenti che hanno toccato tutte le aree del Parco.
Expo 2015 è stata anche l’occasione per due importanti impegni assunti, sanciti dall’adesione al progetto “Il Parco nel mondo”, promosso dal parco dell’Appennino Emiliano, e dalla firma della “Carta del cibo sano e sostenibile”, sottoscritta da tutti i Parchi del Mezzogiorno. Si tratta di progetti ambiziosi che puntano a creare quella rete dei parchi naturali tanto auspicata dal Ministero dell’Ambiente, e che, insieme alla sottoscrizione della Carta di Milano, rappresentano il percorso da seguire per i prossimi anni.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|