HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Si alza il sipario sulla XII edizione del BBFF

28/10/2015

Cinema di qualità e d'essai sono i tratti distintivi che da ormai 12 anni contraddistinguono il Bella Basilicata Film Festival, manifestazione promossa dal Comune di Bella in collaborazione con Lucana Film Commission. Anche quest'anno da giovedì 29 ottobre e fino al 3 novembre il Cineteatro Periz di Bella accoglierà registi, attori, produttori, autori e musicisti che hanno contribuito a divulgare tematiche strettamente connesse alla questione meridionale, rendendole fruibili al pubblico. Dai più complessi fenomeni legati all'immigrazione e all'emigrazione, passando per l'estrazione di petrolio e gas, fino a temi più vicini alla realtà quotidiana. Un viaggio lungo sei giorni tra pellicole affermate, film lucani e documentari di recente produzione. La XII edizione del Bella Basilicata Film Festival fornirà un'originale finestra sul cinema del sud e sul sud del Mondo. Spazio quindi alla forza educativa ed evocatrice che la settima arte è da sempre in grado di sprigionare. E alla grande musica, parte integrante dell'arte cinematografica.
Confermata inoltre la sezione mattutina dedicata alle scuole che si concluderà il 4 novembre e che quest'anno verterà sul diritto di cittadinanza. In programma per le più giovani generazioni diverse pietre miliari del cinema, con l'intento di fornire ai ragazzi una valida opportunità di crescita culturale e di apprendimento.
Ecco invece gli appuntamenti salienti della sezione dedicata al grande pubblico. In occasione del centenario della I Guerra Mondiale i promotori hanno deciso di inaugurare il festival giovedì 29 ottobre con “15 Trincee 18”, uno spettacolo musicale che si prefigge attraverso le parole e le immagini di raccontare la Grande Guerra. Ospiti il noto attore Maurizio Casagrande e l'attrice Nicole Millo, accompagnati dall'orchestra composta da Giovanna D'Amato al violoncello, Fabio Gemmiti alla fisarmonica, Sandro Gemmiti al pianoforte e Luca Caricato (video designer). A seguire, la proiezione di “Torneranno i prati” di Ermanno Olmi (in sostituzione di “La prima luce” di Vincenzo Marra - ndr).
Il 31 ottobre il Festival dedicherà invece una serata alla Lucana Film Commission. Un'occasione per tracciare un bilancio e al contempo per offrire una vetrina al validissimo cinema lucano, ai suoi giovani e qualificati interpreti, come per esempio Nicola Ragone e Giuseppe Marco Albano. Quest'ultimo, fresco di David di Donatello, presenterà ai lucani “Thriller”. Atteso la stessa sera anche Andrea Di Consoli, ideatore e autore del testo associato all'opera “Mater Matera” di Simone Aleandri.
Altro appuntamento da cerchiare in rosso per gli appassionati cinefili il 1 novembre, quando la regista Maria Alena introdurrà il suo “Gesù è morto per i peccati degli altri”.
Il giorno successivo ospite invece Giuseppe Esposito, produttore e sceneggiatore di “Volevo solo vivere”. Sul grande schermo in scena anche “4 storie dall'habitat rupestre” di Gianni Maragno (in sostituzione di Bagnoli Jungle – ndr).
Nella giornata conclusiva protagoniste alcune delle più importanti colonne sonore della storia del cinema grazie all'esibizione dell'Orchestra Magna Grecia. Prenderà parte all'ultima serata anche Alessia Scarso, regista di “Italo”.
L'ingresso al Cineteatro Periz è libero e gratuito.






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo