HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Lagonegro, si è chiusa la rassegna legata al programma Expo&Territori

27/10/2015

Si è chiusa con un evento che inaugura una formula e un cammino del tutto nuovi per il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e per i suo comuni la rassegna legata al programma Expo&Territori. Questa mattina nel centro sociale di Lagonegro si è svolta una mezza giornata dedicata a laboratori e approfondimenti sul tema “Agricoltura sostenibile per un cibo di qualità”, a cui hanno preso parte gli studenti dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Ruggero di Lauria" - sede IPSASR di Lagonegro. Tre laboratori didattici, e uno di manualità gestito dal CEAS, hanno condotto i giovani studenti di materie agrarie ad approfondire temi legati all’agricoltura biologica, ai meccanismi produttivi di un’impresa agricolo-biologica, e all’impresa zootecnica. Al termine dei laboratori sono stati gli stessi studenti, guidati dagli esperti che li hanno seguiti, che hanno presentato i risultati del loro lavoro, con esiti sorprendenti sia per le potenzialità emerse in merito all’impresa agricola, sia in merito all’attrattiva che essa esercita sulle giovani generazioni.
A seguire sono state presentate le relazioni sul turismo enogastronomico, curato da FEEM, sulla dieta mediterranea e sulla produzione biologica.
Svoltosi con il supporto organizzativo della Pro Loco Kaleidos, l’evento ha suscitato la soddisfazione del dirigente dell’istituto scolastico coinvolto, Nicola Pongitore, e del sindaco di Lagonegro Domenico Mitidieri. Quest’ultimo ha sottolineato come il tema del cibo colleghi il lavoro degli studenti dell’istituto di Lagonegro alla grande manifestazione di Expo, che ha per tema proprio l’alimentazione.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente del Parco dell’Appennino Lucano Domenico Tataro che ha esortato i giovani studenti ad investire in conoscenze e studio sul grande patrimonio naturale di cui il territorio dispone.
“I Green jobs –ha detto Totaro- sono una vera miniera da scoprire, rappresentano il futuro lavorativo dei tanti giovani che guardano al futuro con attenzione ma soprattutto con serietà e impegno. Per questo occorre studiare, prepararsi e investire su se stessi –ha continuato Totaro- perché lo studio è sempre una cosa nobile, sia esso umanistico, tecnico o strettamente legato al lavoro della terra”.
È proprio questo settore, ha concluso il presidente, che offre più futuro alle giovani generazioni, perché le professioni che ruotano intorno all’agricoltura non sono più solo quelle tradizionali ma sono tante e diverse, e soprattutto in continua espansione.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo