HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Thalia.La pace dalla Basilicata sbarca in Albania

26/10/2015

La “missione” in Albania dell’Associazione Percorsi - che svolge funzioni di Segretariato della dichiarazione Pledge to Peace - guidata dal presidente Piero Scutari, accompagnato dal direttore di Focus Europa Fabio Rocuzzo, ha consentito di definire una serie di iniziative sui temi della pace e della cooperazione culturale tra Italia, Europa ed Albania. Il Sindaco della Città di Scutari Voltana Ademi, già Deputato al Parlamento Albanese, ha consegnato a Piero Scutari quale Presidente della ONG Percorsi il simbolo della città. La città di Scutari si prepara a riconfermare la sottoscrizione della Dichiarazione di Bruxelles il Pledge to Peace, ad impegnarsi sul tema della Pace e sviluppare con Percorsi progetti comuni per diffondere la cultura della Pace a Scutari, in Albania e nei Balcani.
La città di Scutari, la seconda città più importante dell'Albania, ha preso l'impegno di voler diventare città di pace, esempio e riferimento per la diffusione della cultura della Pace nei Balcani. Successivamente con Greta Bardelli Presidente del Consiglio Regionale di Scutari, il Vice Presidente della Regione e il Direttore di Focus Europa Fabio Rocuzzo, si è discusso della presentazione della preparazione per la sottoscrizione della Dichiarazione di Bruxelles Pledge to Peace da parte della Regione di Scutari e di dare avvio a numerose iniziative sulla Pace. Soprattutto nei Balcani – sottolinea Piero Scutari – c’è oggi maggior bisogno di rafforzare le iniziative per la pace, contro i nazionalismi, l’odio di etnie e religioni, il terrorismo.
La Dichiarazione di Bruxelles “Pledge to Peace”, siglata presso il Parlamento Europeo il 28 Novembre 2011, alla presenza dell’allora vice presidente vicario Gianni Pittella, è un progetto europeo volto a promuovere i valori della pace. La Dichiarazione di Intenti convenzionalmente denominata Pledge to Peace nasce con lo scopo di incoraggiare attività e iniziative indirizzate a promuovere la pace intesa nella sua accezione più universale, quale necessaria premessa per l’affermazione del benessere, della centralità e della dignità di ogni persona ed ha l’adesione della Regione Basilicata e di alcuni comuni lucani. Il Pledge to Peace trae ispirazione dai principi di libertà, di eguaglianza e di solidarietà consacrati nel preambolo della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Oltre ad essere un documento unico nel suo genere in ambito istituzionale europeo, il Pledge to Peace costituisce uno strumento destinato a dare avvio, attraverso l’adesione di una sempre più vasta platea di soggetti pubblici e privati, ad azioni, iniziative e programmi destinati a costruire una società in cui la convivenza tra le persone sia basata sugli ideali di dignità, di pace e di solidarietà.
“Percorsi” è l’Associazione si propone di portare il tema della pace e della dignità umana nelle sedi istituzionali e culturali dell’Italia e dell’Europa. Una pace intesa, non soltanto come condizione politica tra le nazioni, ma anche e soprattutto come bisogno, diritto e responsabilità individuali. Fanno parte di “Percorsi” rappresentanti delle istituzioni, della società civile e della cultura, parlamentari e ex parlamentari. L’Associazione, nata nel 2004 con il contributo del senatore Donato Scutari, quale socio fondatore, l’adesione dell’europarlamentare Gianni Pittella, ha organizzato numerosi eventi e conferenze. Di particolare rilievo sono gli incontri a Palazzo Marini nella sala conferenze della Camera dei Deputati e presso il Senato della Repubblica a Palazzo Giustiniani, gli eventi organizzati in collaborazione con Amministrazioni regionali, provinciali e comunali a Palermo, Corleone, Agrigento, Mazara del Vallo, Potenza, Sondrio, Padova, Trieste.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/10/2023 - Basilicata. Cure ai nefropatici: la Asp garantisce le prestazioni

In riferimento alla protesta che i nefropatici, i dializzati e i trapiantati di rene hanno avviato sul territorio lucano per lamentare carenze di organico tra i nefrologi e il personale infermieristico nelle strutture pubbliche, interviene la Direzione Strategica della Asp B...-->continua

3/10/2023 - Snip Snap Snout - Tira fuori la tua storia: a Potenza un festival per la Generazione Z

POTENZA – “Snip Snap Snout - Tira fuori la tua storia” è il nome del festival che andrà in scena a Potenza nei giorni 9, 13, 14 e 15 ottobre. L’iniziativa, pensata per coinvolgere il pubblico di ragazze e ragazzi che compongono la cosiddetta Generazione Z, è o...-->continua

3/10/2023 - Construction Pop Again: 7 ottobre in musica con Indio e la sua Stella

Sabato 7 Ottobre 2023 Sotto il Castello APS, in Largo Marconi 4, nel centro storico di Tito (PZ), accoglierà un ospite d'eccezione in occasione della chiusura della mostra Construction Pop Again di Massimo Lovisco: il cantautore Indio e la sua Stella si esibir...-->continua

3/10/2023 - Gli studenti dell’Unibas imparano la Lis, la Lingua dei segni italiana

Gli studenti dell'Università degli studi della Basilicata hanno imparato le basi della "Lis", la Lingua dei segni italiana: un momento non solo di crescita personale, ma anche di attenzione verso la comunità e verso chi ha bisogno della Lis per comunicare. In ...-->continua

E NEWS











WEB TV

2/10/2023 - Caporalato Metapontino: alloggi fatiscenti e anche 16 ore di lavoro al giorno, 10 arresti

2/10/2023 - Caporalato Metapontino: alloggi fatiscenti e anche 16 ore di lavoro al giorno, 10 arresti

1/10/2023 - V^ edizione Premio letterario nazionale ’’Giuseppe De Lorenzo’’

1/10/2023 - V^ edizione Premio letterario nazionale ’’Giuseppe De Lorenzo’’

22/09/2023 - Senise: anche a Montecotugno le gare del trofeo Coni

22/09/2023 - Senise: anche a Montecotugno le gare del trofeo Coni

17/09/2023 - A Chiaromonte l’edizione 2023 del Memorial Luigi Viola

17/09/2023 - A Chiaromonte l’edizione 2023 del Memorial Luigi Viola

15/09/2023 -  Ambiente, con il bando regionale finanziati 56 progetti dei Comuni

15/09/2023 -  Ambiente, con il bando regionale finanziati 56 progetti dei Comuni




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo