|
Tursi, 'Nel paese della poesia...Albino Pierro e altro' |
---|
16/10/2015 | Tre appuntamenti in programma a Tursi per la rassegna “Nel paese della poesia … Albino Pierro e altro” organizzata dal Centro Studi e dal Parco letterario intitolati a Don Albino, utilizzando i fondi FESR della Regione Basilicata.
Per giovedì 22 ottobre (ore 18.30) nella Sala conferenze “Benedetto XVI”, attigua alla Cattedrale, confronto a più voci ovvero “parlamenti” sul tema “Matera e i suoi paesi: memoria e futuro” con la partecipazione di Salvatore Cosma (sindaco di Tursi), Paride Leporace, Lucia Serino, Sergio Ragone, Silvana Kuhtz, Emanuele Curti, Paolo Verri, Franco Arminio, Nadia Kibout, Marta Ragozzino, Antonio Labate, Rocco Campese, Antonio Rondinelli, Concetta Mormando, Giuseppe La Salandra.
Per venerdì 23, a partire dalle ore 11.00, “Passeggiata paesologica” nei luoghi d’ispirazione della poesia pierriana insieme a Franco Arminio e con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Comprensivo “A. Pierro” e dell’ITCG “M. Capitolo”. Alle 15.30, nel centro storico di Tursi, Ulderico Pesce leggerà i poeti lucani mentre dalle 17.00 i versi di Albino Pierro verranno recitati “dai suoi compaesani” muovendosi tra le vie del paese. Alle 18.30, nella Sala Conferenze “Benedetto XVI “antologica sulla poesia dialettale” con Rossella Renzi, Franco Arminio e letture di Daniele Cundari, Vincenzo Mastropirro. Alle 20.00, “Cerimonia dei sensi”, con letture e canti mentre alle 21 esibizione di Caterina Pontrandolfo Folk Trio e dalle 22.00 concerto di Mario Dario Muci. A concludere questa giornata un reading di poesie inedite di Franco Arminio.
L’ultimo appuntamento è per sabato 24 (Sala Conferenze Benedetto XVI, ore 18,30) per la presentazione delle ristampe anastatiche di tre volumi di Albino Pierro, curate dal Centro studi omonimo: ‘A terre d’u ricorde (edito a Roma nel1960), I ‘nnammurète (Roma, 1963) e Metaponto (Roma, 1963). Brevi saluti di Salvatore Cosma, Sindaco di Tursi, Luigi De Lorenzo primo cittadino di Aliano e di Antonio Colajacovo (Presidente Parco Letterario C. Levi) ed ampia relazione sulle tre raccolte pierriane di Pino Aprile, giornalista e scrittore.
A seguire gli interventi di Francesco Ottomano (Presidente Parco Letterario A. Pierro), Giuseppe Labriola (già sindaco di Tursi e componente del Consiglio Nazionale Forense), di Francesco De Giacomo (Presidente Provincia di Matera), di Vito De Filippo Sottosegretario alla salute), di Piero Lacorazza (Presidente Consiglio Regione Basilicata). Nel corso della serata, coordinata dalla giornalista Eva Bonitatibus, saranno recitate liriche tratte dalle tre raccolte mentre il cantautore Antonio Labate proporrà alcune poesie rese musicalmente ancora più accattivanti.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|