|
A Matera Caterina Pontrandolfo Folk Trio al cenacolo degli artisti |
---|
14/10/2015 | Domenica 18 Ottobre dalle 21.00 Caterina Pontrandolfo Folk Trio in concerto a Matera al CENACOLO DEGLI ARTISTI (via D'Addozio, 14 nei pressi del Sasso Barisano) di Sansanelli Vito, giovane Chef neo imprenditore Lucano, riapprodato a Matera per una coraggiosa scommessa nella Città dei Sassi.
Un concerto molto teatrale, una tessitura di canti di tradizione orale lucani con meravigliose melodie che seguono il ritmo e il ciclo delle stagioni e del lavoro contadino, il ciclo della vita con il suo succedersi di nascite, feste e lutti, di canti del gioco e del lavoro. Un repertorio che raccoglie tutta l’ esperienza come esecutrice e portatrice del canto lucano che Caterina Pontrandolfo ha svolto in questi anni e che attinge dal corpus di registrazioni sul campo che Ernesto De Martino e Diego Carpitella realizzarono in Lucania nel 1952.
Caterina Pontrandolfo sarà affiancata alle chitarre e bouzouki da Paolo Del Vecchio, storico chitarrista di Peppe Barra che vanta prestigiose collaborazioni, da James Senese ad Alfio Antico, da Daniele Sepe a Lino Cannavacciuolo, e alle percussioni da Francesco Paolo Manna, cultore dei tamburi a cornice e allievo di importanti maestri come Arnaldo Vacca e Alfio Antico.
Caterina Pontrandolfo è un’ artista lucana e svolge la sua attività in molti ambiti: teatro, musica, cinema, scrittura. E’ cantante/performer, attrice, drammaturga, ricercatrice, regista. Realizza progetti che coniugano antropologia, comunità, teatro, canto, paesaggio con un particolare sguardo rivolto alla memoria delle donne e al canto di tradizione orale.Collabora come redattrice della rivista Napoliteatrocult, con la rubrica “L’altro sguardo. Visioni di teatro” e per il canale video You Tube della stessa testata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|