HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

San Paolo Albanese per due giorni centro delle comunitą arbėreshe d'Italia

14/10/2015

Il Comune di San Paolo Albanese, infatti, d'intesa e in collaborazione con il Comune di San Costantino Albanese, ospiterą sabato 17 e domenica 18 ottobre 2015, presso il Centro culturale polivalente Banxhurna di San Paolo Albanese, due giornate di studio e di conoscenza reciproca di tutte le comunitą arbėreshe, quale momento fondativo di una rete tra le comunitą arbėreshe e con l’Albania. Una vera e propria conferenza programmatica dedicata alle minoranze etnico linguistiche.
Il programma prevede una prima accoglienza alle 9,30, con la registrazione dei partecipanti e via via, nelle due giornate, attivitą di confronto, di studio e di approfondimenti che culmineranno, nella mattinata di domenica, nell’approvazione della “Carta di Intenti” e dello “Statuto” dell’Assemblea Generale e la nomina di un Comitato di rappresentanza delle Comunitą Arbėreshe.
Molti, tra l’altro, gli appuntamenti che saranno tesi alla valorizzazione dell’immenso patrimonio di cultura e tradizioni presenti nella comunitą che ospita questo grande evento. Tra questi, sabato pomeriggio a partire dalle 17,30, č prevista la rappresentazione del matrimonio arbėresh nella tradizione di San Paolo Albanese.
In Italia esistono circa 50 comuni arbėreshe che fanno contare oltre 100mila abitanti. Si tratta di vere e proprie isole linguistiche tutelate dalla Costituzione (art. 6) e dalla legge 482 del 1999. La particolaritą delle minoranze linguistica arbėreshe č che sono dislocate in diverse regioni italiane e si trovano, spesso, molto distanti tra loro. In particolare le regioni che ospitano le comunitą arbėreshe sono 7: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia.

Ma cosa vuol dire essere arbėresh oggi e appartenere all'etnia degli albanesi che vennero in Italia 500 anni fa, mentre gli Ottomani occupavano l'Albania, la Grecia, la Macedonia? Che cosa significa essere cittadini e cittadine della Arbėria, italiani ed europei? Quale forma di rappresentanza č necessaria per tali comunitą?
Infine, quale č il legame attuale con l'Albania, che ha recentemente chiesto di entrare in Europa, e in che modo questa relazione puņ facilitare il processo di coesione europea? Saranno questi alcuni dei temi affrontati nel corso dei dibattiti.

Di seguito, nel dettaglio, l’elenco dei rappresentanti istituzionali e del mondo della ricerca che prenderanno parte alla due giorni:



Anna Santamaria, Sindaco di San Paolo Albanese
Rosamaria Busicchio, Sindaco di San Costantino Albanese
Aldo Berlinguer, Assessore all’Ambiente, Territorio, Infrastrutture della Regione Basilicata
Rosella Blumetti, Ricercatrice
Annibale Formica, Presidente del Museo della Cultura Arbėreshe
Ferdinando Mirizzi, UNIBAS, Direttore del Dipartimento delle culture europee e del mediterraneo (DICEM)
Neritan Ceka, Ambasciatore di Albania in Italia
Papąs Pietro Lanza, Vicario Generale dell’Eparchia di Lungro
Alberto Versace, Presidente del Comitato di Coordinamento Sensi Contemporanei
Giampiero Perri, Direttore Generale dell’ APT Basilicata
Luigi Berlinguer, Ministero dell’Istruzione, dell’Universitą e della Ricerca (MIUR), Presidente dei comitati di nuova istituzione per la diffusione della musica e cultura scientifica e tecnologica nelle scuole superiori
Francesca Barracciu, Sottosegretaria del Ministero dei Beni e delle Attivitą Culturali e del Turismo (MiBACT)
Patrizia Del Puente, UNIBAS, Docente, Dipartimento Scienze Umane
Domenico Morelli, Presidente del Comitato federativo delle lingue minoritarie (Confemili)
Pasquale Scutari, Cultore della lingua arbėreshe, San Costantino Albanese
Maria Francesca Camodeca, Dirigente Scolastico dell’Istituto Omnicomprensivo di Frascineto
Pasquale Menchise, Direttore d’orchestra e Compositore
Aki Nuredini, Esperto di cultura albanese
Pietro Abitante, Studioso di albanofonia, San Paolo Albanese
Maddalena Scutari, Linguista, San Costantino Albanese
Patrizia Minardi, Dirigente Regione Basilicata – Dipartimento Presidenza - Ufficio Sistemi Culturali e Turistici. Cooperazione Internazionale
Nicola Scaldaferri, UNIMI, Docente, Dipartimento di beni culturali e ambientali
Marcello Pittella, Presidente della Giunta Regionale di Basilicata
Vito De Filippo, Sottosegretario del Ministero della Salute






archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrą giovedģ 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Universitą Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversitą nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51Ŗ edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51Ŗ edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo