|
A Craco un incontro per definire il 'Progetto Barca' |
---|
14/10/2015 | Il giorno 19 ottobre si terrà a Craco un pubblico incontro teso a divulgare e condividere il processo di definizione del Progetto Aree Interne , detto Progetto Barca dal nome dell'ex Ministro della coesione territoriale Fabrizio Barca che ne è stato il promotore. Il progetto è teso a definire le migliori pratiche di elaborazione di una strategia di sviluppo locale economico sociale delle aree interne dell'Italia e delle regioni del Mezzogiorno. Per il territorio della Regione Basilicata è stata individuata come area prototipale quella della Collina e Montagna Materana comprendente i comuni di Accettura , Aliano , Cirigliano , Craco , Gorgoglione , Oliveto Lucano , San Mauro Forte e Stigliano . Dopo un primo documento base di orientamento redatto con la collaborazione del Dott. Franco Arminio si è aperta la fase di raccolta delle indicazioni programmatiche e progettuali degli enti locali , delle imprese , delle associazioni che porterà a definire un progetto integrato in cui confluiranno le risorse finanziarie nazionali , europee , regionali e degli enti locali a cui si aggiungeranno anche le risorse finanziarie degli investitori privati.
L'incontro di Craco ha come obiettivo quello di dare vita ad un vero e proprio Focus Group sullo Sviluppo , sulla innovazione e sugli scenari da costruire in modo condiviso e partecipato.
Il comune di Craco a supporto delliniziativa ha invitato rappresentanti di enti di ricerca e imprese , operatori professionali e aziende agricole , agenzie di sviluppo e associazioni per chiedere loro di contribuire a questa importante fase di elaborazione.
L'incontro avrà inizio alle ore 16 e si concluderà alle ore 20 del giorno 19 del mese di Ottobre . Si terrà presso Palazzo della Cultura , sala Gian Maria Volontè. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|