HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Tre giorni per la meccanizzazione sostenibile e cerealicoltura in Basilicata

13/10/2015

Tre giorni dedicati alla riflessione sulla meccanizzazione sostenibile per la cerealicoltura in Basilicata, ovvero ai processi in grado d’influenzare, come dimostrato dalle recenti sperimentazioni, le ricadute ambientali dei cicli produttivi delle colture agricole: è l’obiettivo del ciclo d’incontri “Meccanizzazione sostenibile per una cerealicoltura efficiente in Basilicata”, in programma dal 15 al 17 ottobre in diverse location, organizzati dall’Università della Basilicata, dal Dipartimento Agricoltura della Regione e da “L’Informatore Agrario”.
Il primo appuntamento delle giornate informative è quello di giovedì 15 ottobre a Rionero in Vulture (Potenza), dove dalle ore 17 (Palazzo Giustino Fortunato) si parlerà del progetto "Innovative tillage: Macchine e tecnologie per lo sviluppo dell’agricoltura conservativa nei sistemi cerealicoli in Basilicata" con la partecipazione di alcune aziende lucane. Si prosegue venerdì 16 ottobre quando, nell’ambito dell’edizione 2015 di Agrilevante - l’esposizione delle macchine, degli impianti e delle tecnologie per la filiera agricola che si svolge nella Fiera di Bari – alla Basilicata sarà dedicato un convegno specifico sulle sperimentazioni scientifiche sull'agricoltura conservativa e sul “sod-seeding”, un processo che ottimizza l'impiego di macchine e manodopera, garantendo la salvaguardia delle produzioni agricole. La ricerca ha offerto un confronto tra la tecnica tradizionale, il “minimum tillage” e la semina diretta. I risultati sono stati estremamente interessanti a livello economico con contrazioni ottenute con le tecniche più innovative sono arrivate al 30-40% dei costi, e incrementi produttivi hanno segnato incrementi del 20-30% nel "sod-seeding". L'incontro vedrà la presenza di studiosi nazionali e internazionali e delle Università di Foggia e Napoli che hanno partecipato come partner scientifici ai progetti di ricerca.
Terzo appuntamento a Matera, sabato 17 ottobre nel Palazzo Lanfranchi dalle ore 10, dove si discuterà delle "Tecnologie satellitari Network Rtk a supporto dell’agricoltura” ovvero del “precision farming”, i servizi satellitari a supporto dell'agricoltura, con docenti universitari provenienti dall’Università di Padova, Foggia, Napoli e con aziende leader mondiali nel settore: “L'impiego delle tecnologie satellitari – ha detto il responsabile scientifico dei progetti, la docente Unibas Paola D’Antonio - può ottimizzare l'uso di macchine per la distribuzione dei prodotti diserbanti, evitando distribuzioni di dosi inutili e in eccesso per la coltura, l'ambiente e l'uomo”. I progetti sono stati finanziati nell’ambito della misura 124 del Psr Basilicata 2007-2013. Ad essi hanno partecipato anche aziende agricole lucane come partner, le Aziende Dalbega, Mecca e Bonacaro per il progetto InnovativeTillage e la Masseria Lopinto per il Progetto Rtk satellitari.





PROGRAMMI DEL 15 E DEL 17 OTTOBRE

RIONERO IN VULTURE - 15 ottobre 2015 - Palazzo Giustino Fortunato - dalle ore 17
MATERA - 17 ottobre 2015 - Palazzo Lanfranchi - dalle ore 10

RIONERO IN VULTURE - 15 ottobre 2015 - Palazzo Giustino Fortunato
PROGETTO: "Innovative tillage: Macchine e tecnologie per lo sviluppo dell’agricoltura conservativa nei sistemi cerealicoli in Basilicata"

Ore 17.00 Saluti autorità
Antonio Placido (Sindaco di Rionero in Vulture)
Aurelia Sole (Rettore Universitá della Basilicata)
Severino Romano Direttore SAFE (Universitá della Basilicata)
Ore 17.20 Il futuro della meccanizzazione tra innovazione e sostenibilità: il ruolo dell’agricoltura conservativa
Luigi Sartori (Universitá di Padova)
Ore 17.40 Innovative tillage, l’agricoltura conservativa a servizio della cerealicoltura lucana
Paola D’Antonio (Universitá della Basilicata, coordinatore scientifico del Progetto)
Ore 18.00 Effetti agroambientali dell’agricoltura conservativa
Roberta Sisto (Universitá di Foggia)
Ore 18.20 Caratteristiche dei suoli e importanza dei sistemi di assolcatura
Salvatore Faugno (Universitá di Napoli)
Ore 18:50 Le nuove sfide sostenibili per la cerealicoltura nel Psr 2014 - 2020 in Basilicata
Vincenzo Tripaldi (Assessorato Agricoltura - Regione Basilicata)
È prevista la presenza dell’Assessore all’Agricoltura Luca Braia
Ore 19.10 Conclusioni
Modera: Giannantonio Armentano, giornalista del L’Informatore Agrario

MATERA - 17 ottobre 2015 - Palazzo Lanfranchi
PROGETTO: "Le tecnologie satellitari Network RTK a supporto dell’agricoltura conservativa per la cerealicoltura lucana"

Ore 10.00 Saluti autorità
Raffaello De Ruggeri (Sindaco di Matera)
Aurelia Sole (Rettore Universitá della Basilicata)
Severino Romano Direttore SAFE (Universitá della Basilicata)
Ore 10.20 Il futuro della meccanizzazione tra innovazione e sostenibilità: il ruolo dell’agricoltura di precisione
Luigi Sartori (Universitá di Padova)
Ore 10.40 Le tecnologie satellitari Network RTK a supporto dell’agricoltura conservativa per la cerealicoltura lucana
Paola D’Antonio (Universitá della Basilicata, coordinatore scientifico del Progetto)
Ore 11.00 Applicazione della tecnologia satellitare Network RTK: vantaggi economici e aziendali in Basilicata
Saverio Lopinto (Masseria Lopinto)
Ore 11.20 Distribuzione sostenibile di fertilizzanti e agrofarmaci con l’agricoltura di precisione
Guido Fastellini (Topcon)
Ore 11:40 Le nuove sfide sostenibili per la cerealicoltura nel Psr 2014 - 2020 in Basilicata
Franco Muscillo (Assessorato Agricoltura - Regione Basilicata)
È prevista la presenza dell’Assessore all’Agricoltura Luca Braia
Ore 12.00 Conclusioni
Modera: Giannantonio Armentano, giornalista del L’Informatore Agrario



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo