|
Il thriller di Marra alla libreria Kiria di Potenza |
---|
12/10/2015 | Il thriller “Dove non arrivano gli occhi” di Raffaele Marra (Edigrafema Edizioni) verrà presentato venerdì 16 ottobre, inizio ore 18.30, alla libreria Kiria di Potenza. A dialogare con l’autore, lo scrittore Domenico Brancucci.
Quando la comunità di Castelfedele, un piccolo paese del Sud Italia, viene sconvolta dall’omicidio di un ragazzo e dal rapimento del suo migliore amico, tutti tornano con la mente a quanto accaduto dodici anni prima. Il commissario Marco Negri e l’ispettore David Palermo conducono un’indagine che sembra non escludere alcuna ipotesi, una ricerca a testa bassa nei segreti della gente alla scoperta di odi personali, passioni mai rivelate, drammi familiari e follia spesso nascosta. Un romanzo dalla trama avvincente che percorre le atmosfere inquietanti dei vicoli stretti di un piccolo borgo dove gli inquirenti si muovono tra fosche verità e scenari inimmaginabili.
In copertina si legge: “Perché, vedi, qui le case hanno gli occhi. Le finestre, le porte, i balconi sono occhi che scrutano il mondo apprendendone vizi e malesseri quotidiani. Ma poi esistono angoli bui, frammenti di strade abbandonate, case dimenticate, zone dove non passa mai nessuno, e dove gli sguardi non si posano perché non c’è mai nessuno da guardare. Insomma, ci sono luoghi dove non arrivano gli occhi”.
Raffaele Marra (Pisticci, 1976) è ingegnere, insegnante di matematica, musicista per diletto. Già autore di racconti brevi, predilige il genere thriller e il noir. Le sue storie, ispirate da introspezioni psicologiche e da ambientazioni più o meno immaginate, sono segnate da colpi di scena. Negli ultimi anni ha partecipato con successo a diversi concorsi letterari nazionali.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|