HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Eboli, Grassano, Aliano e Matera legati al nome e all'opera di Carlo Levi

9/10/2015

Il sindaco di Grassano, Francesco Sanseverino e il vicesindaco Maria Porsia con la delega dell'assessore alla cultura, tra gli ospiti della manifestazione tenutasi ad Eboli dal tema " giornata della memoria e della questione meridionale". Presente all’evento anche il sindaco del comune di Aliano Luigi De Lorenzo e illustri personaggi del mondo della cultura, medica e universitaria: lo scrittore Pino Aprile, il medico oncologo professor Antonio Giordano e il professore di economia Gianfranco Viesti. " Un invito del sindaco di Eboli Massimo Cariello che non potevamo trascurare " ha spiegato il sindaco Francesco Sanseverino " perchè in questi ultimi mesi si sono rafforzati i rapporti di scambio con la città di Eboli e la sua Amministrazione. Un filo comune che vede uniti quattro realtà della Basilicata Eboli, Grassano, Aliano e Matera legati al nome e all'opera del poeta e medico Carlo Levi, giunto in Lucania per scontare il confino inflitto dal regima fascista nel 1935. Da alcuni mesi abbiamo condiviso alcune iniziative organizzate rispettivamente nei propri paesi partendo da Grassano lo scorso 3 agosto nell'occasione dell'ottantesimo arrivo di Levi a Grassano, per poi continuare ad Aliano il 18 settembre senza voler tralasciare altri appuntamenti tematici di mostre fotografiche e convegni tenuti in quest’anno sia a Matera che a Potenza. Continueremo a percorrere questa strada e mi farò promotore nei prossimi mesi di un incontro per progettare e mettere in rete progetti che portino alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico-culturale e politico di Carlo Levi. Tra gli obiettivi sicuramente promuovere i luoghi dove Levi ha vissuto ed ha scritto la sua opera universalmente conosciuta, tutto ciò nell'intendo di condividere, insieme agli altri sindaci, un pacchetto turistico-culturale che potrà portare oltre che possibili benefici economici, anche alla conoscenza del nostro territorio in tutte le sue ramificazioni: ambientali, storiche ed enogastronomiche".





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo