|
Il Rummit di Satriano a Expo di Milano |
---|
7/10/2015 | Si terrà dal 9 al 13 Ottobre la settimana della Coldiretti Basilicata all'Expo di Milano nel padiglione nazionale “No farmer's no party”. “Sono decine le aziende agricole coinvolte – si legge in una nota della Coldiretti - in una kermesse appassionante volta a far conoscere le eccellenze enogastronomiche lucane in una vetrina mondiale”. La spedizione lucana avrà una mascotte di eccezione: il 12 e 13 Ottobre sarà presente infatti il Rumit, maschera tipica e rito arboreo del Carnevale di Satriano di Lucania. Il Rumit è un uomo completamente ricoperto di foglie di edera, un uomo albero. Spontaneamente, dalle prime luci dell'alba dell'ultima domenica prima del Martedì Grasso, i Rumit escono dal bosco per raggiungere le strade del paese. Bussano a tutte le porte che incrociano con il fruscio, un bastone con all'apice un ramo di pungitopo. Chi riceve la visita del rumit rispetta il suo silenzio e in cambio di un buon auspicio, rappresentato dalla sua presenza, gli dona qualcosa: in passato genere alimentari di prima necessità, ora pochi spicci. Quest'anno sarà possibile assistere alla tradizione la mattina presto del 7 Febbraio.
Nel corso dei decenni le interpretazioni che le varie generazioni hanno dato a questa figura misteriosa sono cambiate. I giovani satrianesi, coordinati dall'associazione Al Parco e in collaborazione con il Comune di Satriano, il Gal Marmo Melandro, l'Apt Basilicata e il Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, hanno intenzione di utilizzare il Rumit per lanciare un messaggio universale che è un rovesciamento dei valori, una rivoluzione copernicana: ristabilire un rapporto antico con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro. Il 6 Febbraio infatti si terrà a Sartiano di Lucania la terza edizione della Foresta che cammina con 131 Rumit, uno per ogni paese della Basilicata. L'idea nasce dall'intuizione dell'associazione Al Parco di far diventare il cinema una tradizione prendendo spunto dalla cineinstallazione “Alberi” di Michelangelo Frammartino che nel 2013 venne proiettata al MoMA di New York. Nelle corso delle due giornate all'Expo sarà possibile indossare il Rumit che diventerà l'ambasciatore della Basilicata rurale.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|