|
A San Severino Lucano tornano i briganti |
---|
7/10/2015 | I prossimi 10 e 11 ottobre San Severino Lucano farà un passo indietro nella storia per il Festival dei Briganti del Pollino. La cittadina lucana si trasformerà infatti per rivivere e riflettere su un periodo storico in cui è stata protagonista.
San Severino Lucano oltre ad aver dato i natali al Capitano della Guardia Nazionale Gennaro Jannarelli e a Serafina Ciminelli conserva i resti di una pagina di storia vissuta. A Caramola c’era e c’è la “grotta dei Briganti”. Nei pressi di San Severino esiste una contrada detta “fosso del brigante”, triste ricordo del brigantaggio locale. Ai piedi di Timpa Vitelli si apre l’omonima grotta detta anche “dei briganti”, dove fu tenuto segregato nel 1863 il signor Nicola Grimaldi, il comandante della Guardia Nazionale di Francavilla sul Sinni che fu bruciato vivo nonostante fosse stato pagato un cospicuo riscatto.
Altra testimonianza della frequentazione della grotta le scritte incise nella parete destra della cavità “1856 se piglia je unà 5 visacce di dinarià”.
Con il Festival dice il sindaco Franco Fiore, vogliamo cercare di capire “per recuperare un capitolo della storia della nostra cittadina, negli anni del Brigantaggio San Severino Lucano fu protagonista attivo, attraverso mostre, convegni e anche pietanze cercheremo di recupera il valore culturale e storico di un fenomeno che ha interessato la nostra terra”.
Di seguito, il programma delle giornate
Sabato 10 ottobre
Ore 17,00 I Briganti per le strade del borgo
Ore 18,00 nel centro storico APERTURA MOSTRA curata da Giuseppina Schifino
“PENSANDO E INTRECCIANDO OMBRE: LE BRIGANTESSE”
Ore 18,30 nel centro visite CONVEGNO “BRIGANTESSE E BRIGANTI: PER AMORE E LIBERTA’”
INTERVENTI:
Franco FIORE – Sindaco di San Severino Lucano
Giuseppina SCHIFINO – fotografa, autrice della mostra
Gianni MAZZEI – scrittore, poeta e critico d’arte
Giuseppe RIZZO – giornalista. ricercatore e storico
ore 20,00 A TAVOLA CON I BRIGANTI (degustazione di prodotti tipici)
ore 21,30 al centro parrocchiale spettacolo “ MINCHIA SIGNOR TENENTE” a cura degli “Amici del teatro di Lauria”
Domenica 11 ottobre
ore 9,00 – 24,00 APERTURA MOSTRA
Ore 17,00 I Briganti per le strade del borgo
ore 18,00 nel centro visiste PRESENTAZIONE LIBRO “LA VOCE DE LU VIENTO” di Giuseppe M. MARADEI
INTERVENTI:
Franco FIORE – Sindaco di San Severino Lucano
Giuseppe MARADEI – autore del libro
Giovanni BRANDI CORDASCO SALMENA da San Quirico – docente di diritto Romano Università Carlo Bo di Urbino
Gianluigi TROMBETTI – storico
ore 20,00 A TAVOLA CON I BRIGANTI (degustazione di prodotti tipici)
ore 21,30 nel centro parrocchiale PULCINELLATA: farsetta “all’antica” di Giuseppe M. Maradei |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|