HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Nell'Unibas la lectio del docente Yale Elimelech

2/10/2015

L'Università della Basilicata ospiterà Menachem Elimelech, professore alla Yale University e vincitore del Premio "Protezione dell’ambiente" per gli Eni Award 2015: martedì 6 ottobre, dalle ore 15 nell'Aula Galileo del Campus di Macchia Romana, a Potenza, il docente universitario terrà una lectio magistralis dal titolo "Novel Forward Osmosis Process for the Treatment of Water", argomento della ricerca scientifica che gli ha permesso di aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento.
La lectio sarà preceduta dai saluti della Rettrice, Aurelia Sole, e dagli interventi di Ignazio Mancini, Direttore Scuola di Ingegneria dell'Unibas, e di Giuseppe Tannoia, Direttore Ricerca e Innovazione Tecnologica Eni.
Elimelech - che riceverà il premio l'8 ottobre nel corso di una cerimonia in programma nel Quirinale - è considerato un pioniere nell'applicazione del processo di "Forward Osmosis" per la desalinizzazione di acque ad alta salinità Il processo innovativo messo a punto, che utilizza calore a basso grado come fonte di energia, viene utilizzato per il trattamento delle acque associate alle attività petrolifere, dimostrandosi più efficiente e a basso consumo energetico rispetto alle tecnologie di desalinizzazione attuali, con una positiva impronta ecologica.
Il premio è stato costituito nel 2007 (amplia e sostituisce il Premio Eni-Italgas - già Premio Italgas - giunto nel 2006 alla XIX edizione). Eni Award ha lo scopo di sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, promuovere la ricerca sull’ambiente e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori. Il Premio, che ha cadenza annuale, è testimonianza dell'importanza critica assegnata da Eni alla ricerca scientifica e ai temi della sostenibilità, e si connota per la complessità e completezza dell'approccio al tema dell'energia sostenibile. La Commissione Scientifica del Premio è di altissimo livello e comprende ricercatori e scienziati dei più avanzati istituti di ricerca a livello mondiale, tra i quali il Premio Nobel sir Harold Kroto. Altri due Premi Nobel: Alan Heeger e Theodor Hänsch hanno in questi anni fatto parte della Commissione Scientifica.
In queste sette edizioni sono stati premiati 51 ricercatori provenienti da 11 paesi: Francia, Germania, Italia, Norvegia, Olanda, Spagna, Svizzera, Stati Uniti d'America, Canada, India e Australia.Oltre diecimila sono stati i ricercatori a livello mondiale coinvolti, che negli anni hanno presentato le proprie ricerche ai quali si aggiungono le altrettanto numerose personalità che le hanno garantite o hanno fatto parte delle varie commissioni di valutazione.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo