HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione de "Il Carcere Borbonico di Avellino – Passato e futuro"

31/03/2011

Martedì 12 Aprile 2011, alle ore 17.00, nella sala conferenze del Carcere Borbonico di Avellino (ingresso principale da Via Dalmazia) il prof. Vito Cardone, Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno, presenterà il Volume, edito da De Angelis Art, “Il Carcere Borbonico di Avellino - Passato e futuro” realizzato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Salerno e Avellino in occasione della conclusione dei lavori di restauro del complesso monumentale.



Questa pubblicazione, curata dall’arch. Cinzia Vitale, Funzionario della Soprintendenza e Direttore dei Lavori di restauro dell'imponente Complesso Monumentale avellinese, descrive dettagliatamente le fasi e le articolazioni dell'opera di restauro condotte dalla Soprintendenza per i B.A.P. di Salerno e Avellino, diretta dal Soprintendente Gennaro Miccio.

L'elegante volume riporta una interessante descrizione degli interventi eseguiti in oltre un ventennio di lavori, nonché i risultati di una attenta ed approfondita ricerca documentale ed è corredato da una ricca documentazione fotografica, testimonianza di un passato dimenticato e di un presente che mira al rilancio del complesso.



Il lavoro sarà presentato dal prof. Vito Cardone, docente ordinario per il settore scientifico-disciplinare ICAR/17 – Disegno presso la Facoltà di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Salerno. Oltre che Preside della stessa Facoltà di Ingegneria, riconfermato per il terzo mandato, è Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria Italiane e portavoce della stessa Conferenza. Dirige la Collana Editoriale Incontri sul disegno, edita dalla CUES di Salerno; cura la collana Quaderni della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria. E' autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche e tra esse si possono citare “Il tufo nudo nell’architettura napoletana”, come pure la trilogia sul sistema urbano dei Campi Flegrei; più in particolare, e con riferimento alla pubblicazione della Soprintendenza, è doveroso evidenziare lo studio inedito su Pedro Luis Escrivà, ingegnere militare del Regno di Napoli del XVI sec. autore di numerosi trattati sul tema delle fortificazioni e delle architetture militari in genere.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo