HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera. Appuntamento culturale con "Vita e Natura. Una visiona sistemica"

17/09/2015

Lunedì 21 settembre, ore 18.00, presso la Fondazione "Le Monacelle", in via Riscatto 9 a Matera, un nuovo ed interessantissimo appuntamento culturale nonché una pregevole iniziativa editoriale da non perdere. La presentazione, a cura di Aboca, di "Vita e Natura. Una visiona sistemica": ultimo lavoro di Fritjof Capra e Pier Luigi Luisi, pubblicato da Aboca Edizioni nella collana International Lectures on Nature and Human Ecology, che integra in un unico quadro di pensiero coerente le idee, i modelli e le teorie che sono il fondamento della visione sistemica della vita, evidenziandone le implicazioni economiche, ecologiche, politiche e spirituali. L’evento vedrà la partecipazione dell’autore Pier Luigi Luisi.
L’attualità di questi argomenti è ampiamente riflessa nell’Enciclica di Papa Francesco "Laudato si’", dove il Santo Padre ricorda che "il mondo non può essere analizzato solo isolando uno dei suoi aspetti perché il 'libro della natura è uno e indivisibile'".
Negli ultimi trent’anni, negli ambienti scientifici d’avanguardia è emersa una nuova concezione “sistemica” della vita. Complessità, reti e network hanno assunto un nuovo significato proponendo un approccio integrato e interdisciplinare alle diverse dimensioni dell’esistenza: biologica, cognitiva e sociale.
Scritto soprattutto per un pubblico giovane e intellettualmente curioso, il libro si propone come una lettura essenziale per studenti e ricercatori interessati a comprendere questa nuova concezione e le sue ricadute per un’ampia varietà di professioni e ambiti: dall’economia, alla politica, alla medicina, alla psicologia e al diritto. La prospettiva "aperta" di Capra e Luisi, spazia dalla rivoluzione dell’assistenza sanitaria, al management, alla crisi ambientale ed economica, sino ad una suggestiva interpretazione dei “social network”.
La vita, come la intendono gli autori, è una rete di relazioni complesse ed inseparabili che fanno sì che la comprensione del singolo fenomeno non possa prescindere dalla comprensione dell’intero ecosistema in cui ha luogo. Per questo le risposte non si possono trovare affidandosi esclusivamente al metodo scientifico, ma è oggi necessario un approccio “olistico”, in grado di riflettere su connettività, relazioni e contesti, oltre che proprietà e funzioni delle singole parti.
La disciplina che rispecchia al meglio la visione sistemica della vita è, dunque, l’ecologia, che riconnette le scienze della vita con le scienze della terra e studia l’interazione degli organismi tra loro e con l'ambiente circostante. La nuova scienza ecologica, emersa dalla biologia organicista solo nel tardo Novecento, quando si sviluppò il concetto di ecosistema, non è antropocentrica ma ecocentrica, caratterizzata cioè dalla consapevolezza che tutti gli esseri viventi sono legati insieme in reti di interdipendenza.
L’ecologia è, inoltre, il ponte ideale tra scienza e spiritualità. Infatti, nella visione sistemica della vita, è essenziale il concetto di equilibrio tra scienza, responsabile del progresso materiale e tecnologico, e spiritualità, responsabile della crescita interna degli individui e delle limitazioni di tipo etico imposte all’eccessivo consumo delle risorse del pianeta. L’equilibrio tra scienza e spiritualità determina il benessere della società.
E’ così che l’educazione ecologica diventa un aspetto fondamentale della società moderna: la consapevolezza ecologica della fondamentale interdipendenza di tutti i fenomeni, e la consapevolezza del fatto che, come individui e società, siamo immersi in (e dipendiamo da) processi naturali ciclici, determina l’urgenza dell’agire. Nessuno dei maggiori problemi del nostro tempo può essere infatti capito in modo isolato, sono tutti problemi sistemici, interconnessi e interdipendenti, e quindi hanno bisogno di soluzioni sistemiche.

****************

Fritjof Capra è autore del famoso Tao della Fisica e di La rete della Vita. È fondatore e direttore del “Center for Ecoliteracy” a Berkley in California ed insegna presso lo “Schumacher College” nel Regno Unito. È fisico, si occupa di Teoria dei sistemi e negli ultimi trentacinque anni si è impegnato in una riflessione sistematica delle implicazioni filosofiche e sociali della scienza contemporanea.
Pier Luigi Luisi è autore dell’Emergenza della vita e di Mente e vita. È professore di Biochimica all’Università di RomaTre. Ha iniziato la sua carriera all’Istituto Federale Svizzero di Tecnologia a Zurigo (ETHZ), dove è diventato professore di Chimica e ha dato inizio al progetto interdisciplinare “Cortona Weeks”. Il suo principale interesse di ricerca riguarda gli aspetti sperimentali, teorici e filosofici dell’origine della vita e dell’auto-organizzazione dei sistemi naturali e sintetici.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo