HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Barile, inaugurata mostra collettiva “Italia patria del vino”

25/10/2011

È stata inaugurata sabato 22 ottobre a Barile, presso l’ottocentesco Palazzo Frusci, la mostra collettiva dal titolo “Italia patria del vino”, allestita nell'ambito del concorso nazionale di pittura “Premio Enogenius”, quest’anno alla sua terza edizione. Dopo il rituale taglio del nastro, - spiega un comunicato - hanno portato il loro saluto al numeroso pubblico convenuto Daniele Bracuto, presidente della Pro Loco, che ha promosso l’evento, e Antonio Murano, vicesindaco del Comune di Barile. A introdurli il giornalista pubblicista Giuseppe Nolè, caporedattore della rivista “In Arte Multiversi”.
L’inaugurazione è stata l’occasione, da parte del responsabile della segreteria organizzativa del premio, Francesco Mastrorizzi, per annunciare i nomi dei membri della commissione giudicatrice chiamata a valutare le opere in concorso. I giurati, che dovranno stabilire quale dipinto ha meglio espresso il tema del concorso, saranno: Antonella Malvasi, vincitrice l’anno scorso della seconda edizione della manifestazione; Fabrizio Caputo, ideatore del premio nel 2009; Antonello Tolve, critico d’arte e curatore di mostre; Aldo Colella, critico d’arte; Piera De Marca, organizzatrice di mostre per il Comune di Potenza; Oreste Lo Pomo, capo redattore di Rai Basilicata.
Particolarmente apprezzata, nel corso della serata, l’esibizione musicale del soprano Stefania Vietri con l’accompagnamento al pianoforte del M° Francesco Pio Paolillo. Entrambi diplomati presso il Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza, hanno proposto un ricco repertorio di brani tratti da Mozart, Puccini, Rossini, Haendel, Cesti, Donaudy, Gastaldon, Giordani, Gluck, Tosti. A loro è stato tributato un lungo applauso da parte dei presenti.
I dipinti in esposizione nelle sale di Palazzo Frusci sono 40, realizzati da artisti che hanno aderito al concorso da ogni parte d’Italia: dalla Lombardia al Molise, dalla Toscana alla Campania, dal Lazio alla Puglia, dall’Abruzzo alla Sicilia. In gara anche diversi artisti lucani. La mostra, che vuole essere un omaggio, attraverso il vino, ai 150 anni dell’Unità d’Italia, sarà visitabile tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00, fino al 1° novembre, data stabilita per la proclamazione dei vincitori, prevista a partire dalle ore 19.00.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Montemilone: il 5 settembre Sarah Falanga racconta Partenope

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: giovedì 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da Sarah ...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo