|
Da oggi il Bella Basilicata Film Festival |
---|
22/10/2011 | ‘’Emanuele Filiberto ha definito il film Passanante diseducativo. Dal 27 ottobre, se il Ministero della Cultura lo vorrà, apriremo le porte del film a tutte le scuole italiane’’.
Con queste parole Ulderico Pesce ha aperto il Bella Basilicata Film Festival, sottolineando anche come la pellicola ‘’voglia recuperare nel suo piccolo gli ideali che in Italia si stanno perdendo’’. Buona la prima, dunque, per gli organizzatori della manifestazione, che ha riscosso un grande successo di pubblico. Presente in sala anche una folta rappresentativa africana. ‘’Il fatto che questi ragazzi siano qui, deve solo far onore a Bella e alla Regione Basilicata. E’ un fatto storico memorabile per tutta la comunità’’. Diversi gli spunti offerti dall’opera cinematografica, anche dal punto di vista tecnico con l’espediente della barca che non arriva mai a riva, che ha destato grandi consensi. E poi la musica, protagonista esemplare che detta i suoi ritmi e si alterna ora per descrivere le scene ‘’al chiuso’’, ora per immortalare gli spazi aperti. Domani sera invece toccherà ad Antonio Capuano fare visita al festival. In programma a partire dalle 21, infatti, la proiezione della sua ultima fatica ‘’L’amore buio’’. Il racconto è incentrato su una storia adolescenziale sicuramente drammatica e molto riflessiva. Una perfetta sintesi del percorso della vita in un’età nella quale bastano singoli ostacoli per inciampare. Uscito nelle sale nel settembre del 2010, ha incamerato sul suolo italiano due premi e sette nomination: ha fatto suo il ‘’Premio Fice Autore Indipendente dell’Anno’’ e il ‘’Premio Gianni Astrei Pro-Life’’ alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia; ha ottenuto la ‘’Nomination Miglior Scena di Seduzione’’ per il Premio Giacomo Casanova, la ‘’Nomination Miglior Attrice Non Protagonista a Valeria Golino’’ e le Nominations ‘’Bello e Invisibile’’ al Festival Ciak d’Oro; nel giugno dell’anno corrente ha collezionato tre nomination ai ‘’Nastri d’Argento’’ come Miglior Colonna Sonora (Pasquale Catalano), Migliore Sceneggiatura (Antonio Capuano) e Migliore Sonoro in Presa Diretta (Emanuele Cecere). Il curatore della pellicola incontrerà il pubblico a proiezione terminata.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|