|
In Basilicata ben 2 tappe “Carovana Internazionale” Lem Italia |
---|
25/08/2015 | La terza edizione della Carovana LEM Italia –Università degli Studi TERAMO ed altre istituzioni , ha onorato la nostra regione di ben due tappe di convegni, seminari ed interviste a “stake-holders” della “Diversità Linguistica” e della “Memoria”.
In particolare , dapprima, tappa a Matera (20.8) presso la Fondazione “Le Monacelle” , il cui consiglio d’amministrazione è diretto da Antonella Salvatore Ambrosecchia . Con un workshop sulle minoranze linguistiche non riconosciute dalla legge nazionale vigente (L.482/99) tra cui l’armena e la rom. Vi hanno relazionato con spunti da approfondire adeguatamente , Pierfranco Bruni del Ministero Beni Culturali autore di varie pubblicazioni, tra cui “Le parole per raccontare” Nemapress 2015, in tandem con Neria De Giovanni ( Alghero e Roma).
Nazzareno Guarnieri , esperto di tematiche minoritarie, presidente dell’associazione “Romanì” ha introdotto , in un’ottica originale, i temi dell’integrazione delle variegate popolazioni Rom in Italia ed in Europa .
Un cordiale indirizzo di saluto al convegno, ripreso da vari organi d’informazione cartacea e televisiva, è stato porto dalla Direttrice della Fondazione ed altri membri .
Sono anche intervenuti nella discussione con il Prof. Giovanni Agresti, Linguista dell’Università di Teramo, la Dott.ssa Silvia Pallini “LEM Italia” , il Direttore Webzine “Basilicata Arbereshe”.
La seconda tappa lucana è stata realizzata a San Costantino Albanese (Potenza) presso la suggestiva “CASA PARCO POLLINO” , dove i carovanieri sono stati accolti gioiosamente dall’Avv. Rosa Maria Busicchio, Sindaco, dall’Assessore alla Cultura Renato Iannibelli , dalle responsabili del Museo Etnico , Pina Ciminelli, e della Casa Parco, Mimma Magnocavallo, nonché dalle associazioni folk e pro-loco del paese alloglotto.
Nella sala del convegno, presenti vari studiosi di glottologìa tra cui il Dott. Pasquale Scutari , autore del Vocabolario Arberesh di San Costantino Albanese (Edizioni UNICal) e la Dott.ssa Franca Cosentino , UNISa, ricercatrice delle tradizioni demologiche arbereshe , dopo la proiezione del filmato del Regista Simone Del Grosso “Arte del viaggio-Arte dell’incontro” , sull’oasi bizantina di Villa Badessa di Rosciano (Pescara), Lem Italia ha inteso conferire i titoli di “Ambasciatore della Diversità Linguistica” e “Amico dei Parchi Etno-Linguistici d’Italia” all’Avv. Rosa M.Busicchio , Sindaco “ Krjetari i Katundit” ed al Prof. D.M. Mazzeo, Direttore e Fondatore della Rivista Webzine “Basilicata Arbereshe” che ha anche lanciato un S.O.S. (in sintonia con l’Università della Calabria (Prof. F. Altimari) e la Fondazione Universitaria “F.Solano” di Cosenza, contro le “discriminazioni” verso alcune minoranze tutelate dalla Legge 482/99 , fra cui l’Arbereshe , in seguito alla recentissima nuova Riforma RAI-TV.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|