|
Recensione di "Nuovi orizzonti tra ebrei e cristiani" |
---|
28/03/2011 | RECENSIONE
NUOVI ORIZZONTI
TRA EBREI E CRISTIANI
A cura di
Piero Stefani
Prefazione del Card.
Roger Etchegaray
2011 EDIZIONI MESSAGGERO DI SANT’ANTONIO
COSTO 12 EURO
Il libro dal titolo “Nuovi Orizzonti” ben curato da Piero Stani edito dalla Casa editrice il Messaggero di Sant’Antonio ed arricchito da una bella introduzione del Card. Roger Etchegaray esplicativa dell’argomento, raccoglie riflessioni e testimonianze personali attorno ad un argomento decisivo:
il ruolo assunto dalla Terra d’Israele nell’Ebraismo nell’ebraismo.
Questo problema è ben sviluppato su due versanti:
l’emersione della terra nell’ambito del dialogo tra cristiani ed ebrei, un dialogo spesso occultato da divergenze religiose e lo sviluppo delle relazioni tra Santa Sede ed Istraele a dimostrazione che hanno iniziato a dialogare e questo potrebbe far ben sperare per una proficua collaborazione, che hanno portato al riconoscimento diplomatico del 1994.
Per quanto riguarda quest’ultima vicenda Ben Horin è stato testimone privilegiato e importante personaggio.t
Da un’attenta analisi del testo risulta che gli ebrei non sono “una specie “di chiesa senza Gesù, ma un’entità religiosa etnico – religiosa – culturale con una sua propria storia, legata a una terra precisa””
Il testo si chiude con alcune pagine dedicate ai “ Giusti” vale a dire alle persone che, negli anni della Shoa durante il periodo hitleriano che aveva blandito gli ebrei relegandoli ai lavori forzati ed ai campi di sterminio di Hausvitz , hanno aiutato, a rischio della loro vita, gli ebrei perseguitati.
Il libro nel suo complesso offre importanti spunti di riflessione su questo problema.
Inoltre si legge d’un fiato per la sua semplicità e scorrevolezza.
Biagio Gugliotta |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|