|
Albano di Lucania.La terza edizione de “Le notti della magia” |
---|
20/08/2015 | La terza edizione de “Le notti della magia”, organizzata dall'amministrazione comunale con l'aiuto di associazioni e volontari, coordinata da Prometa Servizi, si terrà ad Albano di Lucania dal 28 al 30 Agosto.
“Sulla strada che da Potenza conduce a Matera, a circa dieci chilometri dopo il bivio di Tricarico, si stacca una via che scende verso la vallata del Basento, e che lasciando a sinistra la Murgia di Castelmezzano – nudi picchi di arenarie, inaccessibili nidi di aquile e di avvoltoi – raggiunge il villaggio di Albano. Una vita magica ancora intensa e diffusa impegna le 700 famiglie di questo villaggio, come dimostrano la qualità e la quantità di dati raccolti”. Si apre così il settimo capitolo di “Sud e magia”, una delle opere più celebri di Ernesto De Martino che nel maggio 1957 si recò in questi luoghi per approfondire i suoi studi etnografici. Ed è proprio “rileggendo quel capitolo – ha dichiarato Rocco Guarini, sindaco di Albano – che nasce l'idea di raccontare gli aspetti peculiari della civiltà contadina attraverso un percorso sensoriale che recupera e mette in scena la storia magica e le atmosfere che si vivevano fino a cinquanta anni fa in questo angolo di mondo immerso nel silenzio”.
Le proiezioni dei documentari realizzati da Luigi Di Gianni si alterneranno ai suoni nelle vie del borgo con la presenza di maschere antropologiche e artisti di strada tra cui The Sprockets, che vivono all'interno di un bus a due piani e girano il mondo grazie a spettacoli di acrobazia aerea e circense, e il Grande Lebuski, che presenterà numeri di giocoleria e di equilibrismo.
Il programma è lo stesso per tutti e tre i giorni a differenza dei concerti finali. Si parte alle ore 19:30 con l'apertura degli stand gastronomici con degustazioni di prodotti tipici e filtri d'amore.
Le vie del borgo saranno animate da Spiritelli (i m'nacidd), cartomanti, veggenti e "masciare" tra gruppi folkloristici e zampognari. Per tre sere tutto tornerà ad essere magico ad Albano. Anche le campane. Non mancheranno le storie misteriose. Da quella sulla pazzia albanese, nel palazzo Ducale, a quella sul vecchio mago Zio Giuseppe Ferramosca, nel palazzo Pellettieri. Poi, a mezzanotte in punto, le streghe, dopo il processo, verranno mandate al rogo in piazza Mercato. La notte andrà avanti con il concerto dei Lycosa Tarantula di Tricarico (il 29 con Officina Zoè e Musicamanovella, il 30 con Ritmo Binario). Al sorgere del sole, quando le vette delle Dolomiti Lucane saranno illuminate, tutti i segreti verranno svelati e ad Albano tornerà di nuovo la calma, solo apparente. Segreteria organizzativa e info: 3492421065 – www.lenottidellamagia.it
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia
Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia
Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua |
|
|
3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025
Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|