Presentato il libro "Terranova di Pollino,Storia e volto di una Terra"
20/08/2015
Continua, a Terranova, la FestAgosto 2015 della Cultura, che, dopo quelli di Vincenzo Labanca e Pasquale Tufaro, ha visto la presentazione del nuovo libro di Giovanni Viola "Terranova di Pollino,storia e volto di una Terra", edizioni Les Flaneurs di Bari.
Anche questo evento si è svolto nella sala consiliare, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale e della Pro Loco.
Viola, dopo la pima edizione del 1981, ha completato il suo lavoro sulla storia del natio paese, arricchendolo di nuove ricerche e di inediti documenti, che sono serviti a collocarlo nel giusto contesto della Val Sarmento.
Il sindaco Franco Ciancia e la delegata alla Cultura, Mariella Oliveti, da accoglienti padroni di casa, hanno espresso il loro vivo compiacimento per la qualificata opera di Viola, considerata una grande testimonianza d'amore per Terranova.
E' toccato al professore dell'Università di Bari Ignazio Grattagliano evidenziare le tematiche che il testo, oltre alla parte puramente storica, presenta,come la globalizzazione, l'onestà, la fiducia,per esempio. Ha parlato anche dell'attualità dei paesi ed espresso l'auspicio che la politica faccia molto di più di quanto verificatosi fino ad oggi, per assicurarne la sopravvivenza stessa ed evitare un ulteriore squilibrio socio economico nazionale.
Giovanni Labanca, di cui Viola ha inserito nell'introduzione la recensione scritta sul primo volume nell'ottobre 1981 sul periodico "Ciao Lucania",si è detto onorato di questo privilegio ed ha sottolineato il certosino impegno dell'autore, che in questi lunghi anni si è trasformato in un vero e proprio "topo" di archivi storici e biblioteche per il reperimento di preziose testimonianze, fedelmente riportate, a rigor di storia.
Giovanni Viola, ovviamente molto commosso,dopo aver ringraziato gli amministratori ed i numerosi presenti, ha ripercorso il lungo viaggio intrapreso fino al definitivo completamento di quello che ha definito un autentico "atto d'amore" per la sua cara Terra e, dedicandolo ai nipoti Ilaria, Claudia e Gianluca, proporlo come testimone da passare alle future generazioni, perchè ne facciano strumento di conoscenza e tesoro da ravvivare costantemente nei tempi futuri. A conclusione del suo intervento, salutato da affettuosi applausi, ha ringraziato Agostino Canosa, Antonio Di Taranto, Pino Caprara, Gianbattista Tufaro e Menotti, Bennati, di cui ha riproposto alcune pagine di loro pubblicazioni su Terranova, ad arricchimento ulteriore del suo libro.
La poetessa Maria Stella Schilizzi ha declamato alcune toccanti poesie: "Sul Pollino", di Egidio Ventimiglia, dedicata ai dottori Francesco Faillace e Franco Chiarelli , "Pollino" e "Volto di una Terra, mentre Leonardo Riccardi, del gruppo Suoni,ha dato prova di bravura con la zampogna, simbolo stesso di Terranova.
Antonio Di Taranto, presidente della Pro Loco, ha, ancora una volta, magnificamente coordinato gli interventi.
Terranova di Pollino, con questa ulteriore presentazione di libri, ha dimostrato quanto senta importante anche la Cultura che, unitamente alle altre manifestazioni sportive e canore, ha fatto di FestAgosto 2015 un grande appuntamento estivo, a beneficio dei numerosi turisti e dei terranovesi stessi, grazie alla sinergica collaborazione tra Amministrazione Comunale e Pro Loco.
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua