|
Latronico,“Network Giovani Basilicata” |
---|
16/08/2015 | Al via domani mattina –lunedì 17 agosto- il “Campo Scuola” ideato dall’Anpas, in programma presso il rifugio “La Faggeta” a Latronico. Ben trentadue giovani dell’età compresa tra gli 8 e i 16 anni –provenienti da materano e potentino- saranno impegnati in una settimana con diverse attività didattiche e visite guidate. Escursioni, giochi di squadra, lezioni interattive di primo soccorso, protezione civile, dimostrazioni di antincendio boschivo, gare di orientamento, visite guidate nelle aree protette e tanto divertimento. I trentadue ragazzi, con i volontari dell’Anpas, si sono dati appuntamento per domani 17 agosto alle ore 8.30 presso il rifugio “La Faggeta”, immerso in una splendida area naturalistica. Si tratta di giovani provenienti da Craco, Tursi, Tramutola, Villa D’Agri, Latronico, Lauria e Lavello. In particolare sono previste diverse visite guidate: al Parco Nazionale del Pollino e all’Ecomuseo, alla Caserma dei Vigili del Fuoco di Lauria e ai boschi del Parco. Previste inoltre altre importanti attività e momenti di formazione, come il corso bls-d, protezione civile, antincendio boschivo, rifiuti zero e orienteering. “E’ la seconda esperienza per Anpas Basilicata come Campo Scuola –sottolinea Egidio Ciancio, lucano e consigliere nazionale dell’Anpas, che aggiunge- attraverso questo campo abbiamo voluto investire sulle nuove generazioni, affinché la cultura del volontariato possa diventare prioritaria nella vita quotidiana”. "Campo Scuola 2015" è stato organizzato dalla rete regionale "Network Giovani Basilicata", un progetto ideato dall'Anpas Basilicata con il sostegno di "Fondazione con il Sud". Al via quindi una settimana importante, tante emozioni e il contatto diretto con la natura. Il tutto grazie anche alla collaborazione delle Pubbliche Assistenze di Abriola, Potenza, Picerno, Montescaglioso, Latronico-Lagonegro e Villa D'Agri. L'obiettivo è quello di diffondere tra i giovani l'abitudine a ragionare in termini di prevenzione e sicurezza, rispettando l'ambiente con comportamenti consoni e vivere civilmente. Per i trentadue partecipanti –oltre all’iscrizione gratuita- l’organizzazione ha messo a disposizione il vitto e l'alloggio. |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|