|
Matera, venerdì si apre il Forum del libro "Leggere in Europa" |
---|
19/10/2011 | Un’ottantina di ospiti fra scrittori, editori, rappresentanti istituzionali, quindici incontri aperti al pubblico, una decina di presentazioni di libri nelle scuole della città, e letture nella casa circondariale di Matera, un convegno sul futuro delle biblioteche, una maratona di lettura con Generazione TQ, concerti e workshop. Sono alcuni dei principali numeri dell’ottava edizione del Forum del Libro in programma a Matera nei giorni 21 e 22 ottobre per iniziativa delle associazioni Forum del Libro, Presidi del Libro, del Comune di Matera, dell’Apt, della Soprintendenza ai Beni storici, artistici ed etnoantropologici, con il contributo della Provincia di Matera e dell’Upi Basilicata, il sostegno della Camera di Commercio, e la collaborazione di Mousike, Libreria dell’Arco e Women’s Fiction Festival.
Due giornate di letture, presentazioni, incontri che avranno come tema conduttore “Leggere in Europa”.
“Il percorso che abbiamo intrapreso – ha detto il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, nel presentare l’iniziativa ai giornalisti – è quello di tentare di essere capitale europea della cultura ogni giorno, a prescindere dal risultato del 2019. Siamo consapevoli che in questo viaggio dobbiamo anche risolvere i problemi quotidiani, ma crediamo che la cultura possa darci una spinta in più per far crescere il territorio, anche dal punto di vista economico”.
Nel ringraziare il Forum per aver scelto Matera per questa edizione, il sindaco ha segnalato che questa iniziativa non a caso si svolge nella regione con il più basso indice di lettura. “Da questa due giorni partirà la raccolta firme per la proposta di un disegno di legge di iniziativa popolare per favorire la lettura. Le firme raccolte insieme al disegno di legge – ha aggiunto Adduce – verranno poi presentate alla prossima edizione del Forum che si terrà a Vicenza”.
“Ecco perché – ha spiegato Marina Losappio, del direttivo del Forum – fra i tanti ospiti abbiamo anche invitato alcuni rappresentanti delle istituzioni nazionali francesi e spagnole che già hanno una legge a favore della lettura”.
“Con questa iniziativa – ha aggiunto Losappio – vogliamo intercettare i tre milioni di lettori forti che ci sono in Italia e lo facciamo da Matera, una città che ha sempre avuto la forza di affrontare sfide difficili e ambiziosi traguardi”.
E poi tanti incontri, mostre, workshop “organizzati con il massimo coinvolgimento del territorio, con le associazioni materane che già si occupano di libri. Come la mostra “Preferisco leggere”, organizzata dal Women’s Fiction Festival e tenuta aperta fino ai giorni dei Forum in piena coerenza con il tema di questa edizione”.
Alla conferenza stampa è intervenuta anche Loredana Ratti, presidente dell’Associazione nazionale Presidi del Libro che oggi può contare su 130 presidi in tutta Italia, fra cui i due lucani, a Policoro e a Melfi. “Saper leggere – ha detto Ratti – significa saper conoscere. Ecco perché abbiamo deciso otto anni fa di organizzare i Forum del libro”.
La manifestazione si terrà nelle sale di Palazzo Lanfranchi e nell’adiacente Chiesa della Madonna del Carmine. “Luoghi – ha detto la Soprintendente, Marta Ragozzino – che vogliono sempre di più rappresentare una casa comune, dove si offre e si riceve cultura. Non esiste un Sud, ma tanti Sud. Matera, con il suo fermento culturale e queste iniziative, rappresenta senza dubbio la parte più dinamica di un Mezzogiorno che vuole crescere”.
Molte le scuole della città e della regione che hanno aderito al Forum. “Matera – ha detto Rosanna Papapietro, dell’ufficio scolastico regionale - si conferma come un importante punto di riferimento nel Sud anche per la sua capacità di coinvolgimento istituzionale”.
Per l’assessore provinciale, Salvatore Auletta, “si tratta di una iniziativa di rilevanza nazionale coerente con la candidatura di Matera a capitale europea della cultura 2019. Una sfida a cui anche la Provincia di Matera partecipa con convinzione perché si tratta di un traguardo che riguarda tutti”.
A chiudere la conferenza stampa l’assessore comunale alla Cultura, Elio Bergantino: “La lettura è necessaria, è ricchezza da spendere proprio nei momenti di crisi. Per noi questo forum è ricchezza e l’auspicio è che i settori produttivi della nostra città possano vivere appieno questa manifestazione riconoscendola non solo come un’occasione di crescita economica, ma anche di crescita culturale e comprendendo che si tratta di una battaglia utile e conveniente”.
Il programma è su www.forumdellibro.org.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|