|
Amministrazione Grassano su 3^ edizione rievocazione storica |
---|
11/08/2015 | Archiviata la Terza edizione della rievocazione storica dell’arrivo dei Cavalieri di Malta a Grassano , l’assessore alla cultura del comune di Grassano Maria Porsia pensa già alla prossima facendo tesoro delle esperienze fatte al fine di migliorare ancor più l’ evento che è diventato un must per il programma culturale estivo della cittadina . Tanta curiosità manifestata soprattutto dai piccoli per lo spettacolo dell’Antica Falconeria di Firenze che con nove rapaci ha aperto ufficialmente la sfilata dei costumi storici.
Ad annunciare l’arrivo a Grassano della Commenda il gruppo degli sbandieratori di Avigliano che ha aperto il corteo. “ Come Amministrazione comunale abbiamo puntato, riproponendo l’evento, sulla continuità affinché venga recepita e radicata nella comunità come testimonianza di una parte della storia del nostro paese” così ha commentato il sindaco Francesco Sanseverino .
A vestire gli abiti storici tanti volontari, ma non solo, lo stesso sindaco e l’assessore Domanico Zacchei, che hanno impersonato nobili, vescovo, commendatore e popolani inscenando l’arrivo del Commentatore a Grassano e l’accoglienza della Commenda.
La manifestazione” ha sottolineato il Direttore scientifico e artistico dell’evento il prof. Nicola Montesano, Docente di Storia medievale al DICEM dell’UNIBAS e autore del volume “Grassano Melitense. Memoria e Territorio (2015)” “non è una semplice rappresentazione in costumi d’epoca ma una vera e propria rievocazione di un evento storico che si ripeteva ogni qualvolta il Commendatore dell’Ordine dei Cavalieri di Malta ritornava nel luogo di cui era dignitario.”
Le finalità della rievocazione storica sono quelle della valorizzazione e della fruizione di quel Patrimonio Culturale che, nella presenza a Grassano dell’Ordine Melitense, rappresentano un vero e proprio carattere originario per il territorio e la comunità di questo centro della collina materana.
Nel corso di questi tre anni il lavoro fatto è stato emozionante e coinvolgente, ma è giunto il momento di mettere mano ad alcune modifiche, al fine di presentare nel prossimo anno un “prodotto” culturale sempre nuovo, mai scontato e al tempo stesso scientificamente e scenicamente di prim’ordine.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|