|
A Miglionico il gruppo musicale de I Cimarosa |
---|
10/08/2015 | Domani sera, alle 21:30 nel Castello del Malconsiglio di Miglionico il gruppo musicale de I Cimarosa si esibiranno in “Poesia e suoni della tradizione partenopea”. La serata rientra nel cartellone Festival dei Teatri di Pietra organizzato dall’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza, dalla Regione Basilicata, dai comuni di Tito, Miglionico, Venosa e Grumento Nova, da Mda CapuAntica Festival, dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Basilicata e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La drammaturgia è affidata a Mariano Paturzo, la direzione musicale a Peppe Barone. I Cimarosa nascono nel 1976 per merito di quattro giovani musicisti napoletani: Peppe Barone, Nicola Natale, Pasquale Mormile e Gennaro Marzullo. L’intento del gruppo è da subito quello di riproporre il repertorio classico napoletano utilizzando la tecnica del contrappunto in stile barocco, utilizzando gli strumenti tipici della tradizione napoletana: chitarre, mandolino e mandola. Il loro primo concerto viene tenuto presso l’Istituto Culturale Spagnolo Santiago di Napoli. Il primo importante concerto dei Cimarosa, che in questa prima fase si presentano anche come Quartetto Cimarosa, è quello tenuto il 17 febbraio 1977 presso la Sala Martucci del Conservatorio di Napoli. Ma la vera consacrazione del gruppo e del suo inserimento nel firmamento della canzone napoletana, avviene a settembre alla Casina dei Fiori, a Napoli, in uno spettacolo prodotto da Luciano Rondinella e con l’apporto del maestro Tonino Esposito. In questo spettacolo I Cimarosa si segnalano per la prima volta alla stampa napoletana. Siamo agli inizi di settembre del 1977. La stagione 2014/2015 vede il gruppo arricchirsi di vocalità suggestive e innovative. Nell’aprile del 2015 presentano al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, la loro singolarissima produzione dedicata alle melodie di Peppino De Filippo.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
10/07/2025 - 'Un Messaggio di Speranza':affissione del Manifesto della Pace al Comune di Senise
Davanti la porta d'ingresso del Comune di Senise, un atto simbolico ha preso vita oggi: l'affissione di un manifesto dedicato alla pace; un messaggio forte e chiaro che si erge contro ogni forma di conflitto, di divisione e di guerra.
Questo cartellone rappresenta una m...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Simone Rugiati, ieri a Pisticci, per il progetto Senise in cluster
Come si legge in una nota è partita ufficialmente, ieri 9 luglio, da Pisticci (MT) la prima tappa del progetto “Senise in Cluster”, con uno special guest d’eccezione: lo chef e food influencer Simone Rugiati, protagonista di un’esperienza immersiva tra gusto, ...-->continua |
|
|
10/07/2025 - Inaugurazione a Lauria: nuova rete sentieristica, area giochi e spazi attrezzati a Piano Malerba
La Città di Lauria è lieta di invitare la cittadinanza all’inaugurazione ufficiale della nuova rete sentieristica, dell’area giochi e dell’area attrezzata di Piano Malerba, che si terrà il 12 luglio 2025 alle ore 11.00 presso la località Piano Malerba a Canice...-->continua |
|
|
10/07/2025 - 'Evviva Sant’Antonio!': il documentario sul rito arboreo di Rotonda nei festival
Approda nei festival “Evviva Sant'Antonio” il documentario che celebra il suggestivo rito arboreo che ogni anno, dall’8 al 13 giugno, il comune lucano di Rotonda organizza in omaggio a Sant’Antonio da Padova, patrono del paese. Una celebrazione che affonda le ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|