HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

VALSINNI. 9 Agosto, Seminario valorizzazione pera signora

8/08/2015

Appuntamento per il 9 agosto alle ore 18.00 nello spazio della Piazzetta dell’Accannata a Valsinni per il seminario (con relativa mostra pomologica sui diversi ecotipi presenti sul territorio) “Pera Signora della Valle del Sinni: testimonial della biodiversità locale”, organizzato dell’Associazione SEI (Sostenibilità Etica Integrazione )Sul Sinni.

Ai saluti del sindaco Gaetano Celano faranno seguito gli interventi di Domenico Dimatteo sui Progetti ed iniziative dell’associazione di presidio “SEI sul Sinni”, di Domenico Mele sulle “Caratteristiche della cultivar Signora e di altri ecotipi locali di pero, di Carmelo Mennone (ALSIA) su “La biodiversità: opportunità e criticità”, di Filomena Laguardia su “Frutti antichi: esperienze di trasformazione”.

A fungere da moderatore Rocco Truncellito, presidente della Pro-Loco Valsinni. Al termine sono previsti degli assaggi guidati non dimenticando che proprio in queste settimane la pera “Signora” giunge a maturazione riportandoci, con il suo particolare sapore, indietro nel tempo quando, insieme a poche altre varietà e ai fichi, era presente sulle tavole di ogni famiglia.

La manifestazione rientra nel programma “L’Estate di Isabella” per il suo alto valore culturale finalizzato a far conoscere e valorizzare le biodiversità presenti sul territorio.

Da sottolineare l’importanza del progetto di valorizzazione della “Pera Signora” avviato da alcuni anni nell’area del Basso Sinni con la costituzione dell’Associazione alla quale aderiscono venti piccoli produttori con l’obiettivo di ri/conquistare antichi sapori. Non a caso “SEI Sul Sinni” rappresenta un Presidio Slow Food Italia.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo