|
Presentazione libro: “Medichesse. La vocazione femminile alla cura” |
---|
6/08/2015 | Martedì 11 agosto, ore 20.00, presso il Chiostro Santa Croce - Via Frisari, Bisceglie (BT) un interessantissimo appuntamento culturale e una pregevole iniziativa editoriale da non perdere con la presentazione, a cura di Aboca, del saggio Medichesse. La vocazione femminile alla cura di Erika Maderna.
Sebbene, il termine medichessa sia desueto, esiste ed indica “donna che esercita la professione medica”. Proprio su questa figura femminile e sul ruolo che ha assunto attraverso i secoli si è soffermata l’attenzione della Maderna che, pagina dopo pagina, con un linguaggio semplice e affascinante fa comprendere come la scienza medica sia stata soprattutto una fortezza della libertà di espressione femminile. Da sempre contrapposta al sapere degli uomini, depositari della cultura dei libri e delle accademie, questa pratica femminile si caratterizzava per l’approccio empirico e la pratica di conoscenze antiche e tramandate, da donna a donna, dove accanto alle applicazioni di una medicina lecita convivevano saperi più oscuri, quelli delle consuetudini proibite della contraccezione e dell’aborto, legate alla magia degli incantamenti amorosi e della fertilità.
Dea, Pizia, maga, levatrice, cosmeta, erbaria, medichessa, sacerdotessa, vestale, badessa, santa, alchimista, strega. Ad un primo sguardo si direbbero profili diversi e molto lontani tra loro. E invece no. Sono la stessa cosa. Cosa accomuna questi profili? Naturalmente la storia delle donne. Pagina dopo pagina, profilo dopo profilo, questo libro, ci dimostra come la vestale, la maga, la strega, la medichessa abbiano un unico denominatore: la capacità e la vocazione femminile per la cura. Da Circe e Medea, passando per Metrodora e Trotula, arriviamo a Santa Ildegarda e a Caterina Sforza. Tra la prima e l’ultima non c’è alcuna differenza è cambiato, nei secoli, solo l’occhio attraverso il quale questi profili sono stati visti.
E’ un viaggio tutto al femminile, che prende il via dagli albori del nostro tempo, con i riti e il sapere della Potnia, la Signora, divinità matriarcale preindoeuropea che aveva la conoscenza di tutte le forme viventi e dei meccanismi della vita stessa, la sua autorità era esercitata sulla natura e, attraverso di essa, la Potnia era anche curatrice e maga.
Da tutto questo ambito gli uomini si tenevano a distanza, ed erano le donne a “sporcarsi” le mani con questi misteri “[…] Se gli uomini hanno dominato l’universo delle parole, le donne hanno avuto il potere sul mondo delle cose.” Il sapere femminile, infatti, più antico di quello maschile, tramandato attraverso la parola scritta, era trasmesso di madre in figlia attraverso racconti, pratiche, esperienze.
L’evento organizzato da Aboca, vedrà la partecipazione di Erika Maderna, autrice del libro, Catia Giorni, Centro Studi di Aboca Museum, Tecla Mastronuzzi, medicina generale ASLBARI e Antonella di Tommaso, giornalista.
La presentazione sarà allietata dalle musiche della pianista Maria Paola Torzilli e dalla lettura di alcune ricette tratte dal libro da parte della lettrice Fabiana Aniello.
Ai partecipanti sarà dato in omaggio un kit con i campioni di alcuni prodotti Aboca.
Aboca, azienda toscana leader nell’innovazione terapeutica a base di complessi molecolari naturali, da oltre 30 anni realizza prodotti per la salute e il benessere delle persone. Nell’ambito della ricerca e della divulgazione scientifica, Aboca svolge anche una vasta attività editoriale con una ricca produzione di titoli dedicati al sapere scientifico e storico. Gli eventi culturali e le pubblicazioni si inseriscono all’interno di un grande progetto di ricerca e comunicazione culturale per valorizzare il sapere botanico attraverso mostre e convegni.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|