HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Matera. Lettura teatrale de l'Agamennone di Eschilo

5/08/2015

Nello spazio del Monastero di Santa Lucia alla Civita, nel meraviglioso rione dei Sassi, risuona lo stile tragico e sublime di Eschilo che fa vibrare suggestioni senza tempo. La lettura teatrale dall’Agamennone di Eschilo portata da KERKÍS ripercorre per frammenti una delle più grandi tragedie dell'antichità classica con tre attori, Christian Poggioni (Sentinella, Coro, Agamennone), Giulia Quercioli (Clitemnestra) e Chiara Arrigoni (Cassandra). In questo adattamento, che accoglie insieme alle parole di Eschilo gli interventi di un narratore testimone sbigottito dei fatti, il pubblico segue la vicenda della famiglia degli Atridi dai suoi antefatti, che riportano al giorno del sacrificio di Ifigenia e alla partenza della flotta verso Troia.

Secondo tutta la critica antica e moderna, è la trilogia dell'Orestea di Eschilo (di cui Agamennone costituisce la prima parte) l’opera che affronta in maniera sublime alcuni temi chiave che hanno impegnato le riflessioni del mondo arcaico greco: l'ineluttabilità del destino, la catena inestricabile dei delitti di sangue che richiamano vendetta, il rapporto con gli dèi, la nascita della legge della città in contrapposizione alla pura logica naturale.

…Sono passati dieci anni da quando il re Agamennone partì dalla terra di Argo con uno stuolo di navi argive per vendicare un’imperdonabile offesa: il rapimento della bella Elena, moglie del fratello Menelao, ad opera di Paride, principe troiano. Prima che l’esercito salpasse, però, l’indovino Calcante aveva pronunciato un terribile responso oracolare: perché gli dei fossero favorevoli e il vento potesse finalmente gonfiare le vele, Agamennone avrebbe dovuto sacrificare alla dea Artemide la sua figlia primogenita, Ifigenia. Così sofferse il padre di farsi sacrificatore della figlia…
..I vecchi argivi, testimoni muti dei fatti, restarono a guardia della città osservando giorno dopo giorno il dolore della regina Clitemnestra trasformarsi segretamente in qualcosa di tremendo. L’intera città, calata in una densa oscurità, ora attende il ritorno del sovrano...

Sotto gli sguardi inquieti del coro di anziani della città, i personaggi del dramma, uno dopo l'altro, si introducono nelle maglie di una inestricabile rete mortale che avviluppa la famiglia degli Atridi in una catena di delitti. Nel compiersi di questo oscuro destino l’immagine di Ifigenia si ripresenta come uno spettro là dove il testo stesso di Eschilo la evoca e accompagna il culmine del pathos che si scioglie con il compianto sul corpo del re morto.

Regia CHRISTIAN POGGIONI
Adattamento drammaturgico CHIARA ARRIGONI

Con
CHRISTIAN POGGIONI (Sentinella, Coro, Agamennone)
GIULIA QUERCIOLI (Clitemnestra)
CHIARA ARRIGONI (Cassandra)

Voce solista
Arianna Paolicelli



INFO E PRENOTAZIONI

+39 392 3413985 chiara
0835 339951 altereno cafè




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - A Roma evento finale IX edizione Premio Giornalistico Alessandra Bisceglia

Si terrà giovedì 25 settembre presso l'Aula Magna dell'Università Lumsa di Roma, in Borgo Sant’Angelo 13, il convegno “Raccontare la diversità nell’era di Trump: cancellazione o resistenza?”.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Premio giornalistico Alessandra Bisce...-->continua

3/09/2025 - Sarah Falanga racconta Partenope: mito, musica e poesia

Una serata speciale, poetica, affascinante.
Un viaggio emozionante tra mito, arte, musica e tradizione: 5 settembre, ore 21:00, in Piazza Municipio a Montemilone, va in scena “Donna Partenope”, spettacolo teatrale-musicale ideato, scritto e interpretato da...-->continua

3/09/2025 - P.I.U.Su.Pr.Eme. finalista REGIOSTARS 2025

Il progetto P.I.U.Su.Pr.Eme., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea attraverso il PON Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020, attivo d...-->continua

3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunit...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo