HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Melfi: eventi per il Centocinquantenario del Centro Culturale Nitti

14/10/2011

Al via sabato 15 ottobre il ciclo degli eventi sul Centocinquantenario al Centro Culturale Nitti di Melfi. Un’iniziativa promossa dalla Associazione Francesco Saverio Nitti dedicata all’anniversario dell’unità d’Italia.
Si apre sabato 15 ottobre a Melfi, presso il Centro culturale Nitti, per iniziativa della Associazione “Francesco Saverio Nitti” (sodalizio tra persone, membro fondatore della Fondazione Francesco Saverio Nitti costituita insieme alle istituzioni nazionali e territoriali), il ciclo di eventi culturali e civili dedicato al Centocinquantenario dell’unità d’Italia dal titolo “A cosa serve l’unità?”. L'evento ha il patrocinio della Regione Basilicata, della Provincia di Potenza, del Comune di Melfi e del Distretto Scolastico di Potenza. Prevede quattro giornate in svolgimento fino al mese dicembre. Con il seguente calendario:
• 15 Ottobre Inaugurazione della mostra su “Il Risorgimento lucano” a cura del Centro studi storico-militari “G. Salinardi” di Potenza e della mostra filatelica su “L’unità d’Italia” curata da Gerardo De Luca.
• 15 Ottobre “Il movimento risorgimentale in Basilicata”. Conferenza del Prof. Giampaolo D’Andrea, Università degli Studi della Basilicata.
• 5 Novembre “Trappole del sottosviluppo e capitale sociale:tre fasi della storia del sud”. Conferenza del Prof. Fabrizio Barca (Dirigente Generale Ministero Economia e Finanze).
• 12 Novembre “Bella e perduta. L’Italia del Risorgimento” Presentazione del libro di Lucio Villari. Ne discute con l’autore il Prof. Luigi Mascilli Migliorini (Università L’Orientale di Napoli).
• Dicembre In occasione del libro “Stefano Rolando, 400 domande a Giuliano Piasapia-Due arcobaleni nel cielo di Milano” (Bompiani).
Intervengono:Giuseppe Galasso, Stefano Rolando, Sergio Chiamparino, Livio Valvano.

Gli incontri si terranno alle ore 17,30. Agli studenti delle classe III - IV e V degli istituti medi superiori che presenzieranno agli eventi saranno riconosciuti crediti formativi dal Distretto Scolastico di Potenza.

Nel presentare l’iniziativa il Presidente dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti” Patrizia Nitti ha dichiarato: “Portiamo il nostro contributo ad un dibattito nazionale sulle radici dell’Italia moderna e contemporanea, ritenendo di doverlo fare nel solco di una tradizione critica, cercando di leggere luci e ombre, avendo a cuore il rapporto tra le Italie e attivando il contributo di intellettuali e studiosi che consideriamo senza retorica. L’Europa si aspetta questa Italia: più severa con se stessa, più capace di valorizzare i suoi patrimoni, più capace di raccontare la sua storia collettiva”.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo