HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Domani a Grumento Nova va in scena 'La musica popolare in jazz'

27/07/2015

Domani sera, alle 21 presso l’Anfiteatro Romano di Grumento Nova va in scena la rappresentazione musicale prodotta dall’Orchestra della Magna Grecia “La musica popolare in jazz”. La serata rientra nell’ambito del Festival dei Teatri di Pietra 2015, Theatrom Theatrum organizzato dall’Associazione Pa.Ga. Scenamediterraneo Potenza, dalla Regione Basilicata, dai comuni di Tito, Venosa, Miglionico e Grumento Nova, dalla Soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali della Basilicata e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La direzione e l’arrangiamento sono affidate a Giacomo Desiante, al piano e in voce Marco Rosini. Quando si incontrano due musicisti raffinati come Marco Rosini e Giacomo Desiante, artisti che da sempre esplorano territori musicali eterogenei, non può che nascere un programma particolarmente accattivante, in grado di soddisfare e stimolare il pubblico più esigente. Nel concerto: “La musica popolare in jazz” con l’Orchestra ICO della Magna Grecia, si esibiranno il cantante e pianista Mario Rosini e il compositore Giacomo Desiante, il musicista che ha curato l’arrangiamento dei brani in programma e che, inoltre dirigerà l’orchestra in questo concerto. In “La musica popolare in jazz” saranno eseguiti brani della grande tradizione del repertorio popolare, canzoni che saranno proposte in inediti arrangiamenti jazz curati da Giacomo Desiante. “Infante” di Dulce Pontes, “No c’est Rien” di Michel Jourdan, “You’ ve changed” di Carl Fisher ed “El Choclo” di Angel Gregorio Villoldo Arrayo; nel concerto inoltre saranno eseguiti due walzer composti da Giacomo Desiante: “Gitan Waltz” e “Tarantawaltz”. Per il pubblico sarà particolarmente affascinante ascoltare le melodie di questi brani popolari riproposte però in chiave “mazzata”, l’atmosfera musicale in cui si muove più a suo agio Marco Rosini, il cantante e pianista jazz, che saprà emozionare l’ascoltatore con la sua straordinaria tecnica espressiva ed interpretativa. L’apice della popolarità di Rosini, presso il grande pubblico risale al 2004, quando con la sua canzone “Sei la mia vita” al Festival di Sanremo, arrivò secondo tra i big dietro solo a Marco Masini e terzo della classifica “Mia Martini”. Nativo di Gioia del Colle e docente della cattedra di Canto Jazz presso il conservatorio Paisiello di Taranto, Marco Rosini è un musicista completo la cui importante e ultradecennale carriera si è realizzata prevalentemente dietro le quinte. Come compositore ha collaborato con musicisti del calibro di Iva Zanicchi, Dirotta su Cuba e Rossana Casale, mentre come musicista ha partecipato alle tournèe di artisti italiani come Anna Oxa, Mia Martini, Irene Grandi e Alex Britti, ma anche stranieri come Gino Vannelli. Nato a Gravina di Puglia nel 1967 e diplomato presso il conservatorio Piccinni di Bari prima in trombone e poi in composizione e arrangiamento Jazz, Giacomo Desiante, si è avvicinato alla musica giovanissimo grazie al contatto col la locale realtà bandistica una esperienza che ha segnato la sua carriera musicale, amante delle tradizioni popolari e attratto da nuove possibilità di espressione musicale, infatti, Desiante, ha poi viaggiato in tutto il mondo ricercando e scoprendo il fascino della musica popolare. Polistrumentista e conoscitore di diversi generi, ha potuto arricchire notevolmente il suo linguaggio musicale collaborando con musicisti specializzati nell’ambito della musica jazz, brasiliana, cubana, leggera e blues, esibendosi con artisti di chiara fama internazionale, nell’ambito concertistico ha saputo distinguersi in qualità di raffinato compositore e attento direttore d’orchestra.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione

Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua

3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti

L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua

3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella

Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua

3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata

Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua

E NEWS











WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo