|
Il Premio Letterario Basilicata compie 40 anni |
---|
13/10/2011 | Il Premio Letterario Basilicata compie quest’anno quarant’anni e il Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi” si appresta a celebrarlo con un fitto programma di appuntamenti. Una data importante che dà l’occasione di riflettere sulla funzione culturale svolta dal Premio in questi lunghi anni.
L’edizione 2011 riveste un particolare significato perchè ricorderà i protagonisti di questa lunga avventura.
La presidenza del Premio ha infatti previsto, tra le manifestazioni collaterali, una mostra sui quarant’anni del “Basilicata” e nel corso dell’inaugurazione si terrà una conferenza sulla figura di Andrea Varango, fondatore del Premio Basilicata, al quale verrà intitolato il premio “Città di Potenza”.
Il Premio si proietta sempre più decisamente sul territorio regionale e quest’anno ritorna nel cuore della Val d’Agri, a Viggiano, dove sarà celebrata la premiazione della sezione di Saggistica storica e cultura lucana “Tommaso Pedio”.
Con la consueta capacità di proiettare la cultura lucana in campo nazionale la Presidenza del Premio ha previsto un importante convegno, cui parteciperanno insigni storici e archeologi, dal tema “La Lucania antica nelle scoperte archeologiche lungo le vie del petrolio”.
Un secondo convegno si terrà sulla dialettologia valdagrina, in modo specifico sul dialetto viggianese studiato nel suo vocalismo siciliano dalla dottoressa Angela D’Antonio, frutto dell’impegno scientifico scaturito dal progetto A.L.Ba, diretto dalla Professoressa Patrizia Del Puente.
E’ prevista inoltre, tra le attività collaterali, nella ricorrenza del Millennium cavense, un convegno sulla presenza benedettina in Val d’Agri e una conferenza a Tramutola sul “Dialetto di Tramutola, specchio della sua storia”.
Ad arricchire ancora il Premio di quest’anno è il ciclo di “Conversazioni in biblioteca” con la partecipazione di scrittori lucani Giuseppe Lupo, Raffaele Nigro, Gaetano Cappelli, Mario Trufelli, Mimmo Sammartino, Mariolina Venezia, che si svolgerà a Viggiano e a Potenza.
Le cerimonie di premiazione si terranno a Viggiano il 21 e il 22 ottobre e a Potenza il 23 ottobre.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|