|
Picerno ospita il festival internazionale di chitarra classica |
---|
25/07/2015 | Inizia lunedi 27 Luglio il Guitar Festival di Picerno, manifestazione unica che permetterà di ascoltare alcuni tra i più grandi chitarristi al mondo.
Il Guitar Festival 2015 è organizzato dall’associazione “Emiolia” di Potenza in collaborazione con la Pro loco e l’amministrazione comunale. La direzione artistica è di Gianfranco Summa, presidente di Emiolia e rappresentante degli studenti nel Consiglio Accademico del Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza. Il giovane chitarrista è appena rientrato da un tour di concerti negli atenei del Brasile e dell’Uruguay, un’esperienza artistica e di vita unica che ha portato il nome della Basilicata all’estero e ha permesso all’artista di instaurare dei rapporti proficui con artisti stranieri che saranno ospitati in regione.
Nel corso di una conferenza stampa nella sede RAI, insieme a Summa, hanno spiegato nel dettaglio la manifestazione, Il sindaco di Piceno Giovanni Lettieri Nicola Figliuolo Assessore al turismo, Carmine Caivano assessore al Bilancio, Fausto Taverniti, Direttore RAI Basilicata e Michele Miglionico, Presidente Gal Marmo Melandro.
Il festival si apre con il concerto del Maestro Carlo Marchione, da tempo insegnante presso il Conservatorio di Maastricht, il quale dopo numerose tappe del suo tour che toccherà Cracovia, Mechelen, Aschaffenburg, Saragozza, Enschede, Vallendar ,Vienna, Hessenpark,si esibirà in un concerto pubblico e gratuito nella suggestiva torre medievale di Picerno.
Nei giorni seguenti terrà la masterclass, occasione unica d’incontro e di approfondimento per tanti giovani chitarristi italiani e non.
Nei giorni seguenti si esibiranno in concerto i chitarristi Yasuaki Hiura dal Giappone, l’italiano Flavio Nati e Thiago Colombo dal Brasile.
Contemporaneamente il festival sarà affiancato dal 1° “Concorso internazionale di composizione musicale per chitarra”. Al vincitore andrà un premio in denaro di 1000 euro e la possibilità di tenere un concerto nell'edizione successiva.
Con questa iniziativa il Presidente e l’amministrazione si pongono l'obbiettivo di fare di Picerno e della Basilicata un centro di cultura e di produzione artistica di rilievo e perseguono l’ambizione di fare del comune lucano un punto di riferimento per la chitarra classica nel Sud Italia.
Carlo Marchione è nato a Roma ha iniziato a prendere lezioni di chitarra da 10 anni con il Maestro L. Cauzzo, e in seguito con L. Galuzzi. Nel 1976 è entrato al Conservatorio di Santa Cecilia. Ci ha studiato con il Maestro Mario Gangi, diplomandosi con lode nel 1983.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto molti primi premi in concorsi internazionali (Ancona 1979/80, "L. Legnani" Parma 1981 "M. Giuliani" 1982 "Ville de Sablé" del 1985, Gargnano 1989, "N. Paganini "del 1991," Città di Latina "1992).
E’ ospite dei più esclusivi festival in tutta Europa, appare sia come solista che con orchestra e vari di musica da camera gruppi.
Durante il tour in Russia nel 1997 è stato invitato ad esibirsi nella prestigiosa Sala Grande di "Tchaikowsky Conservatorio di Mosca", così come la Filarmonica di San Pietroburgo, un onore raramente concesso a un chitarrista. Nell'ottobre del 1998 ha fatto il suo debutto nella "Berliner Philharmonie".
Come altamente distinto seminario riconosciuta docente in materia di analisi musica per chitarra, è stato eletto professore a tre accademie di musica in Europa. E' docente presso l'Accademia di Musica "Ino Mirkovic" di Lovran (Croazia), professore onorario alla Hochschule für Musik und Theater "Felix Mendelssohn Bartholdy", Leipzig (Germania) ed è attualmente docente presso il Conservatorio di Maastricht (Olanda), dove ha una delle classi con più successo in Europa.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
3/09/2025 - Filiano celebra il gusto: torna la Sagra del Pecorino DOP, 51ª edizione
Il Comune di Filiano presenta la 51ª edizione della Sagra del Pecorino di Filiano D.O.P., in programma dal 5 al 7 settembre 2025, evento che da oltre mezzo secolo celebra il prodotto simbolo della tradizione casearia lucana. Nato nel 1972 come festa di comunità, il Pecorino ...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Riparte il cartellone VivaVerdi Multikulti
L’aspetto della multiculturalità, intesa soprattutto artisticamente, è al centro nella programmazione della rassegna VivaVerdi. La quale si definisce, appunto, Multikulti, proprio per la proposta, sempre alta e innovativa, di proposte e protetti che dalla musi...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Moliterno: rinviato il convegno su Tempa La Guarella
Per la morte del sindaco Tampone è stato rinviato a data da destinarsi il convegno previsto per questa sera a Moliterno, su Tempa La Guarella.
"In questo momento di cordoglio ogni evento pubblico non collimerebbe con i sentimenti della comunità di Moliter...-->continua |
|
|
3/09/2025 - Brindisi di Montagna: sabato l'Expo Pro Loco Basilicata
Tutto pronto a Brindisi Montagna per l'Expo Pro Loco Basilicata nel Parco della Grancia promosso dall' Ente Pro Loco Basilicata Aps con il patrocinio della Regione Basilicata, dell' Apt Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna, della Pro Loco Brindisi Mo...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|